Pronomi neutri in italiano: abbiamo parlato dei pronomi su linkedin tempo fa, ma molte persone che seguono il blog ci chiedono lumi sui pronomi per rivolgersi alle persone non binarie.
E’ importante sfatare alcuni miti…

pronomi-non-binary
pronomi non binary

Pronomi gender-neutral: non tutte le persone non binary chiedono il genere grammaticale neutro

Ci sono persone non binary, non poche, che preferiscono il maschile, e indicano il neutro solo come seconda scelta, oppure il contrario: il femminile come prima scelta e il neutro come seconda.
Poi ci sono persone che preferiscono il neutro, e danno un genere grammaticale “binario” come seconda scelta, solo per risolvere il problema pratico del doversi scontrare con una lingua neolatina e priva di neutro

Chi vuole il they potrebbe non volere il “loro”

Anche se “loro” sembra tradurre “they”, alcune persone non binary non amano che si usi il loro. Indicano il “they” come simbolo del fatto che desiderano che ci si rivolga loro con il neutro, per quanto possibile.

Leggi anche: Non binary, significato

Pronomi di genere in italiano: esistono strategie per evitare maschile e femminile

Ci sono modi migliori per evitare l’uso di lui/lei: ad esempio pronunciando il nome della perosna. “Per chi è la pizza capricciosa?” “per Alex” (invece di “per lui” o di “per lei”). Si possono usare verbi che hanno “avere” come ausiliare e non “essere”, quindi che non richiedano la declinazione dei participi passati. Insomma, le strategie sono molte, se c’è interesse.

Con che vocale concludere gli aggettivi?

Per la comunicazione orale, abbiamo la u o la scevà.
Per lo scritto, abbiamo l’asterisco o il 3.
Queste soluzioni riguardano sia il rivolgersi ad una persona non binary, sia ad una persona di cui non si conosce il genere, sia ad una pluratità che contiene persone di più generi diversi.

Pronomi neutri italiano: alcune soluzioni di “nuovi” pronomi

Leslie Feinberg aveva proposto alcuni pronomi, come hir. Altri ne sono stati proposti negli anni. Vediamone una panoramica.


Questo sito ti è stato utile? Aiutaci a crescere!

se questo sito web è risultato utile, puoi seguirci tramite la nostra newsletter. Ti aspettiamo!

newsletter progetto genderqueer mailchimp

 


Pronomi neutri in italiano: una guida completa

I pronomi neutri sono un elemento fondamentale del linguaggio inclusivo per le persone non binarie, ovvero quelle che non si identificano esclusivamente come uomini o donne. Tuttavia, nella lingua italiana, i pronomi di genere tradizionalmente usati (lui/lei) non sempre rispecchiano la realtà di queste persone. Fortunatamente, negli ultimi anni, si è assistito ad una crescente sensibilità e attenzione verso il tema dei pronomi neutri in italiano.

In questo articolo, esploreremo le diverse opzioni di pronomi neutri in italiano, fornendo esempi e spiegazioni per aiutarti a capire come utilizzarli correttamente.

Cosa sono i pronomi neutri in italiano? I pronomi neutri sono un tipo di pronome che non implica un genere specifico. In altre parole, sono pronomi che possono essere usati al posto dei pronomi tradizionali “lui” o “lei”, quando si fa riferimento ad una persona che si identifica come non binaria.

Pronomi neutri in italiano: esempi Ecco alcuni esempi di pronomi neutri in italiano che puoi utilizzare:

  • Loro: questo è uno dei pronomi neutri più comuni in italiano. Sebbene in origine fosse riservato alla terza persona plurale, oggi è comunemente usato anche come pronome singolare di genere neutro. Ad esempio: “Ho incontrato una persona oggi. Loro mi ha detto che è non binarie”.
  • Essi: simile a “loro”, ma meno usato. Ad esempio: “Essi sono andati al cinema insieme”.
  • Elle: questo pronome è stato creato come alternativa al femminile “lei” per indicare una persona non binaria. Ad esempio: “Ho incontrato una persona oggi. Elle mi ha detto che è non binarie”.
  • Esse: simile a “elle”, ma meno usato. Ad esempio: “Esse sono andate al cinema insieme”.
  • Ci: questo pronome neutro è stato proposto come alternativa ai pronomi di genere tradizionali. Ad esempio: “Ci sono incontrati in centro. Ci ha detto che si identifica come non binarie”.

Quali sono le regole per l’uso dei pronomi neutri in italiano?

L’uso dei pronomi neutri in italiano può essere un po’ complesso, soprattutto per coloro che non sono abituati ad utilizzarli. Ecco alcune regole per usarli correttamente:

  • Usa il pronome neutro preferito dalla persona non binaria a cui ti riferisci. Alcune persone potrebbero preferire “loro”, mentre altre potrebbero preferire “ci” o altri pronomi neutri. Chiedi sempre quale pronome preferiscono.
  • Non confondere i pronomi neutri con i pronomi plurali. Ad esempio, “loro” è sia un pronome plurale che neutro.
  • Usa i pronomi neutri in modo coerente. Se decidi di utilizzare “loro” come pronome neutro, ad esempio, utilizzalo sempre, non solo a volte.

Pronomi gender-fluid

Un’altra opzione per le persone che si identificano come non binarie è l’uso di pronomi gender-fluid. Questi pronomi possono variare in base al contesto e alla situazione, e possono essere scelti dall’individuo in base alla propria identità di genere. Alcuni esempi di pronomi gender-fluid includono “ze/hir”, “xe/xem”, “ey/em”, “ve/ver”, e molti altri.

Come utilizzare i pronomi neutri in italiano

L’uso dei pronomi neutri in italiano può essere difficile, soprattutto perché la lingua italiana è molto fortemente legata al genere grammaticale. Tuttavia, ci sono diverse opzioni disponibili per utilizzare pronomi neutri in modo corretto.

Una opzione è l’uso del pronome “loro”, che non ha una specifica connotazione di genere. Inoltre, alcune persone scelgono di utilizzare il pronome “essi” o “esse” per indicare una persona senza riferirsi al loro genere.

Altri optano per l’utilizzo di pronomi neutri come “x” o “@”. Questi pronomi possono essere controversi e non sono ancora universalmente accettati, ma rappresentano un tentativo di creare una lingua inclusiva per tutte le persone.

Conclusioni

L’utilizzo di pronomi neutri e non binari sta diventando sempre più comune, specialmente tra le persone LGBT+ e non binarie. L’uso di pronomi neutri è importante per creare una lingua inclusiva e rispettosa di tutte le persone, indipendentemente dal loro genere.

Se sei una persona cisgender e vuoi essere un alleato, una delle cose più importanti che puoi fare è rispettare l’identità di genere delle persone e utilizzare i pronomi che preferiscono. Se non sei sicuro di quali pronomi utilizzare, chiedi educatamente alla persona come vuole essere riferita.

In conclusione, l’uso dei pronomi neutri è una forma importante di inclusione e rispetto per tutte le persone. Speriamo che sempre più persone inizino ad utilizzare questi pronomi nella loro vita quotidiana, contribuendo così a creare un mondo più inclusivo e rispettoso.

 

Pronomi non binari
coming-out-nonbinary

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Progetto Genderqueer è una community online presente dal 2009.

 

Siamo su tutti i social, seguici dove preferisci

 

Pronomi non binari Pronomi non binari