Vai al contenuto
Home » Laicità e Cultura Laica

Laicità e Cultura Laica

laicità, cultura laica, laicità delle istituzioni

dawkins ateismo

Battaglia laica o sterile anti-religiosità?

Se un tempo la laicità delle istituzioni era di interesse liberale, socialista, radicale, di un certo tipo di pensiero di sinistra, ma non solo, oggi sembra quasi che gli unici battaglieri di questa causa siano le associazioni atee e le associazioni LGBT.
Pensateci bene: tutti gli altri, dopo divorzio e aborto, si sono sentiti abbastanza soddisfatti, e hanno deposto le armi.
Se oggi ci fosse la breccia di Porta Pia, a sparare non sarebbero tutti massoni ma probabilmente tutti LGBT.

binarismo nei giocattoli

Cosa i reazionari e i fondamentalisti religiosi chiamano “Gender”

Il movimento LGBT ha sottovalutato il fenomeno “sentinelle in piedi” e “contro l’ideologia gender” perché pensava, ragionevolmente, che fossero “quattro gatti”, cosa che effettivamente corrisponde a realtà, ma ha dimenticato quanto questi quattro stronzi, con dei catalizzatori dietro come Forza Nuova, la Lega Nord, Fratelli D’Italia e (soprattutto) la parte più integralista della Chiesa Cattolica Romana potessero fare rumore.

rebis

Cos’è la massoneria? è binaria? include le persone LGBT?

Il moderatore sarà Diego Sardone, massone e socio sostenitore Milk, che si occuperà di spiegare alle persone GLBT e non presenti in sala cosa è, ma soprattutto cosa non è la massoneria, per combattere i pregiudizi dovuti dal complottismo e dalla disinformazione, pregiudizi non dissimili da quelli che si hanno per altre realtà poco conosciute o conosciute solamente tramite la distorsione dei media.
La conferenza sarebbe inutile se non vi fosse prima questo inquadramento sul tema.
Il suo intervento sarà utile soprattutto al pubblico profano, sia GLBT, sia friendly, che vuole farsi un’idea sull’argomento scevra da pregiudizi.

tatuajes de ateos

Laici o laicisti?

La parola laicità, in senso politico e sociale, denota la rivendicazione, da parte di un individuo o di una entità collettiva, dell’autonomia decisionale rispetto a ogni condizionamento ideologico, morale o religioso altrui.
Laico è, in questo senso, chi ritiene di poter e dovere garantire incondizionatamente la propria e l’altrui libertà di scelta e di azione, particolarmente in ambito politico, rispetto a chi, invece, ritiene di dover conciliare o sottomettere la propria e l’altrui libertà all’autorità di un’ideologia o di un credo religioso.