Vai al contenuto
Home » Articoli Non Binary – Progetto Genderqueer » Cos’è la massoneria? è binaria? include le persone LGBT?

Cos’è la massoneria? è binaria? include le persone LGBT?

Gentili lettori,
come sapete questo blog si occupa principalmente di binarismo di genere e di persone GLBT, e di come tutto ciò che riguarda la vita delle persone, compresa la spiritualità, possa essere binario, non binario, inclusivo o non inclusivo rispetto a chi è di genere femminile, e/o chi è gay, lesbica, bisessuale, transgender, transessuale.

In questo viaggio tra le spiritualità, è arrivato il momento della Massoneria.
Come sapete, parallelamente al progetto del blog, vi è la mia presidenza dell’associazione Harvey Milk, che il 9 maggio, alle 18.00, in via Don Minzoni 129 di Sesto San Giovanni (MM Marelli, MM Rondò), affronterà, tramite il Progetto Cultura, filone Spiritualità, la tematica della Massoneria.

Il moderatore sarà Diego Sardone, massone e socio sostenitore Milk, che si occuperà di spiegare alle persone GLBT e non presenti in sala cosa è, ma soprattutto cosa non è la massoneria, per combattere i pregiudizi dovuti dal complottismo e dalla disinformazione, pregiudizi non dissimili da quelli che si hanno per altre realtà poco conosciute o conosciute solamente tramite la distorsione dei media.
La conferenza sarebbe inutile se non vi fosse prima questo inquadramento sul tema.
Il suo intervento sarà utile soprattutto al pubblico profano, sia GLBT, sia friendly, che vuole farsi un’idea sull’argomento scevra da pregiudizi.

La seconda relatrice sarà Denise Farinato, socia bisessuale del Milk e storica della massoneria. Ci racconterà la storia dell‘iniziatismo femminile, le prime donne in massoneria, le logge femminili e le logge miste.
Il suo intervento è pensato sia per le persone GLBT, nonchè le donne, profane tra il pubblico, che vogliono capire se la massoneria è sessista, sia per le donne massoni tra il pubblico, sia per gli uomini massoni, siano essi favorevoli o contrari alla massoneria femminile e/o mista.

Il terzo relatore sarà Enrico Proserpio, esotericamente Emanuele Balsamo, massone, bisessuale, socio e volontario del Milk, autore di un blog massonico, autore del romanzo “Il ramo d’acacia”, e del blog a tematica GLBT (e attualità in generale) “il nuovo multicolore”, che ci parlerà di Massoneria, identità di genere, e orientamento sessuale.
Il suo intervento è pensato per le persone GLBT tra il pubblico interessate alla massoneria o che vogliono capire come essa include loro, per i massoni GLBT tra il pubblico, ma anche per i massoni (uomini e donne) non GLBT che vogliono capire la realtà relativa all’orientamento sessuale e all’identità di genere.

L’invito facebook all’evento

Intervista a Diego Sardone (cos’è e cosa non è la massoneria)

Intervista a Denise Farinato (la storia della donna in massoneria)

Intervista a Enrico Proserpio/Emanuele Balsamo (la massoneria e le persone LGBT)


Rispondi