Vai al contenuto
Home » Articoli Non Binary – Progetto Genderqueer » Spirituali e laici, radicali e liberali…possono portare istanze LGBT?

Spirituali e laici, radicali e liberali…possono portare istanze LGBT?

hh

Da anni collaboro , tramite l’associazione Milk e anche personalmente, con atei, laici, radicali, liberali e persone appartenenti a spiritualità alternative (buddhisti, valdesi, cristiani esterni alla chiesa romana, olisti, vegani e indipendenti).

Ho sempre pensato che queste persone, se attiviste, possano avere significative intersezioni con le istanze LGBT, in quanto sia una visione laica (per la laicità delle istituzioni), sia una visione liberale (in stile John Locke e John Stuart Mill), possa essere estremamente pertinente con la tematica dei diritti civili, dell’egalitè, della libertà di essere, dell’uguaglianza e delle pari opportunità.

Eccellente è il lavoro condotto da John Suart Mill e ispirato/supportato dalla moglie Harriet Taylor dimostra che il pensiero liberale (e libertario) dei fondatori del Liberalismo sia estremamente pertinente alle battaglie di emancipazione delle minoranze (o maggioranze) oppresse.
Mill parla di tre fasi, per quanto riguarda l’emancipazione di una categoria (che sia, ad esempio, dare il voto alle donne o l’emancipazione dei neri d’America). Ve le presento rivisitandole profondamente.
– la fase dello scherno (in cui alcuni pionieri, liberi pensatori occidentali e WASP* parlano di una possibile emancipazione di un gruppo, e la cosa viene schernita)
– la fase della discussione (si comincia a parlare della cosa, ipotizzandola e non più schernendola)
– la fase finale, dell’emancipazione.
Credo che ciò possa essere applicato a nuove battaglie. Questa tripartizione in tre fasi viene anche citata da Valerio Pocar in “Animali non umani, parlando di antispecismo.

A volte però recepisco delle profonde resistenze da parte dei laici.
E’ come se volessero insistere su quelle che chiamano “le priorità”, e quindi più che ragionare sugli effetti della mancanza di laicità (ovvero la discriminazione di non credenti, di credenti in modo alternativo, di persone che non sono conformi alla morale cattolica, e quindi non vengono discriminate anche giuridicamente e socialmente a causa della mancanza di laicità delle istituzioni), filosofeggino in modo astratto.
Ci si perde in discussioni sulla multiculturalità, per estendere i diritti ad “altre religioni“, di immigrati del terzo mondo (soprattutto islam, nuovi protestantesimi del sud america…), e non del fatto che modificare leggi che creino commistioni tra stato e chiesa cattolica, tentando di estendere queste leggi anche alle altre religioni, ha un vizio di fondo, in quanto si tratta di leggi “costruite” su religioni impostate in modo piramidale e con legami “temporali”, e quindi sarebbe difficile estendere la legge per tutelare i praticanti di religioni impostate in modo diverso, ai liberi pensatori, agli spiritualisti indipendenti, agli atei e agli agnostici, e a chiese strutturate in modo frammentato e con piccoli poli autonomi.
Di conseguenza, se i laici sono impegnati nella speculazioni filosofiche o nell’emergenza “multiculturale”, è legittima l’insistenza delle associazioni LGBT più illuminate a collaborare con associazioni a tema laico ed anticlericale?

Per quanto riguarda i liberali, a volte li vedo più spinti a parlare di liberismo, di politica estera (israele), o, nel caso dei radicali di ultima generazione, piu’ che altro mi sembrano piu’ impegnati in temi “libertini” , che non liberali e libertari.
Di conseguenza, mi chiedo se questo link con le cause relative ai diritti civili (in particolare parità tra i generi, antibinarismo, diritti civili LGBT) abbia senso o meno, o se la tanto citata “egalitè” sia ormai uno sterile stendardo di perduta memoria della rivoluzione francese e di pensieri nobili del passato e non qualcosa di utile.
Ad esempio non si riesce davvero a fare informazione sulla differenza tra Uguaglianza ed Eguaglianza, visto che il primo concetto appiattisce tutto ad una indiscriminata mancanza di diversificazione, l’altro è più legato a dare pari strumenti a persone diverse, che ne faranno uso a seconda delle proprie attitudini e capacità.

Infine, mi chiedo cosa possano dare gli illuminati ricercatori spirituali nel buddhismo e in altre correnti alternative al cattolicesimo (magari anche cristianesimi più “illuminati”) alla causa dei diritti civili.
Una cosa che mi turba, sentita spesso da buddhisti et similia, è il desiderio di dedicarsi esclusivamente al miglioramento di se stessi, con un conseguente miglioramento automatico del mondo (ovviamente se fossero tutti buddhisti et similia, ma non è così), e quindi invitando anche me a disinteressarmi di società e curare solo la mia crescita, mentre però le discriminazioni continuano, e fare il “Gandhi” non mi aiuti molto a cambiare la mentalità della gente che non è nè spirtualista, nè illuminata.
Ho citato il buddhismo ma simili atteggiamenti li ho riscontrati in molte correnti spiritualiste detentrici di altissimi valori, che però spesso chi le pratica non è intenzionato a sviluppare.

Alla luce di tutto questo, ho trovato tra i laici, i liberali, i radicali e gli spiritualisti, delle splendide persone con la stoffa per prendersi cura delle battaglie LGBT e di antibinarismo.
Molti altri invece sono e rimarranno sempre fuori, perché le loro priorità sono altre e i “link” tra battaglie non vanno mai forzate.

Ad ogni modo sono un grande sostenitore della “mixitè”, e della condivisione di contenuti tra realtà contingenti.

3 commenti su “Spirituali e laici, radicali e liberali…possono portare istanze LGBT?”

  1. Pingback: Al di là dell’orgoglio un solo popolo | Dr Luca Povoleri

  2. Bell’articolo, io giusto ieri sera sono andato a vedere “Pride”, un film che racconta come la lotta per i diritti coinvolse negli anni ottanta dei duri, machi e puri minatori gallesi e un movimento lgbt che si è sensibilizzato ai loro problemi. Quello che emerge nel film e che leggo nel concetto di “mixité” di cui parli, è ciò che manca oggi giorno alla nostra società multiculturale dove ognuno lotta per il suo, inneggia alla sua individualità e si dimentica che alla fine dei conti tutti lottano per lo stesso principio sotto forme diverse. Io sono psicologo, e sono agnostico e lavoro nell’ambito della spiritualità come forma di potenziamento e realtà umana ineluttabile, ma assolutamente personale. Quello che ho incontrato nelle spiritualità alternative è quello che descrivi tu: un muro di solipsismo che secondo me molti usano come scusa per giustificare la pigrizia ad agire.

    Ho trovato il tuo articolo molto interessante e ti ho citato in un mio articolo ispirato a quello che tu dici. Trovi il link qui

    http://lucapovoleri.wordpress.com/2014/12/22/al-di-la-dellorgoglio-un-solo-popolo/

    Un saluto e grazie per il tuo articolo!

    P.S. per quanto riguarda il link, se non fossi daccordo con quanto scritto etc, rimango a tua disposizione per la rimozione o la modifica.

  3. Devo dire che condivido l’articolo pur dovendo fare delle distinzioni in quanto ritengo utile perseguire un cammino di crescita personale per conoscersi meglio e capire quali siano le nostre peculiarità e poi andare verso gli altri condividendo le nostre esperienze, per l’appunto di crescita, condivisibili con altre persone. Ecco il punto fondamentale da tenere presente credo sia il riconoscere se stessi e gli altri quali persone a prescindere poi dagli orientamenti sessuali, religiosi, politici; persone che hanno un valore di per sé stesse e che sono portatrici di bisogni che vanno contemplati nella relazione con gli altri.

Rispondi