Violenza psicologica e domenstica su uomini e ragazzi: definizione
La violenza domestica e psicologica non è un problema che riguarda solo le donne, ma anche gli uomini e i ragazzi. Nonostante i dati sulla prevalenza della violenza contro gli uomini siano spesso controversi, è importante riconoscere che anche gli uomini possono essere vittime di abusi e maltrattamenti da parte di partner, familiari o persone vicine.
In Italia, come nel resto del mondo, nonostante l’evidenza dei numeri e della gravità del problema, la violenza sulle donne continua a essere un tema poco affrontato.
Spesso sono le vittime a nascondersi e a non denunciare gli abusi ricevuti per paura di essere giudicate, di essere messe in ridicolo, di trovarsi sole. Anche quando si arriva a parlare di violenza maschile, il discorso non riesce a decollare, e il tema della violenza resta sempre focalizzato sulla donna: se è lei la vittima, l’uomo viene considerato solo come carnefice.
In realtà, anche gli uomini possono essere vittime di violenza domestica e sessuale, sia da parte di altri uomini, che da parte di donne.La violenza contro gli uomini è un fenomeno ampio e diffuso che colpisce milioni di persone in tutto il mondo.
Film sulla violenza sugli uomini, sia domestica che psicologica
Per chi volesse una bibliografia, consigliamo questo breve video . Abbiamo poi, tra i consigli, anche Black Christmast, del 2019.ù
Violenza femminile sugli uomini: da parte delle donne
Le violenze sugli uomini da parte delle donne rappresentano un fenomeno complesso e spesso sottovalutato. La violenza femminile sugli uomini può assumere diverse forme, come l’abuso psicologico, la violenza fisica e sessuale. Nonostante queste forme di violenza siano ancora poco discusse, rappresentano una realtà che molti uomini hanno sperimentato. Tuttavia, è importante sottolineare che questo fenomeno non deve essere utilizzato per minimizzare la gravità della violenza maschile contro le donne. Tutte le forme di violenza devono essere condannate e combattute, senza distinzioni di genere. Solo attraverso una maggiore consapevolezza e un impegno collettivo possiamo sperare di ridurre l’incidenza delle violenze e costruire una società più giusta e pacifica.
La violenza domestica sugli uomini e sui ragazzi: la vergogna di denunciare
Gli uomini subiscono violenza in tutte le sue forme: sessuale, fisica, verbale, psicologica e microaggressioni. Ma questa violenza ha poco peso nella nostra società. Gli uomini non hanno voce e vengono lasciati soli a combattere per la propria dignità.
La maggior parte degli uomini non denuncia la violenza subita a causa della vergogna, della paura di non essere creduti o di essere giudicati deboli.
Si aggiunge un altro problema: i pochi che ne parlano, spesso fanno parte di gruppi di militanza maschilista, come il movimento MRA o RedPill.
Violenza psicologica sugli uomini e sui ragazzi: è importante sensibilizzare
Molto spesso si dà poco peso alla violenza che subisce un uomo o un ragazzo. I tipi di violenza che si possono subire sono tutte forme molto dannose per la salute psichica della persona.
In particolare, la violenza psicologica contro gli uomini può avere conseguenze molto gravi: può portare a disturbi dell’umore, alla depressione, all’ansia e addirittura al suicidio. Gli uomini spesso non denunciano questi attacchi per paura di essere giudicati deboli o perché pensano di non meritare compassione. È fondamentale che le persone parlino della violenza che hanno subito e chiedano aiuto, in modo da poter superare questa esperienza traumatica.
È importante sensibilizzare la società su questo problema e fornire supporto e risorse adeguati agli uomini e ai ragazzi che subiscono violenza domestica e psicologica. Questo include la creazione di linee telefoniche di emergenza, programmi di counseling e terapia, e la promozione di una cultura inclusiva che incoraggi gli uomini a parlare liberamente della loro esperienza e a chiedere aiuto.
Violenza sugli uomini: statistiche
Di seguito sono riportate alcune statistiche sulla violenza contro gli uomini, provenienti da diverse fonti affidabili:
- Circa il 40% degli uomini vittime di violenza domestica subiscono abusi psicologici, secondo il National Domestic Violence Hotline (NDVH).
- Il 19% degli uomini ha riferito di essere stato vittima di violenza fisica da parte di un partner, secondo i dati del Centers for Disease Control and Prevention (CDC).
- Secondo una ricerca del World Health Organization (WHO), il 10% degli uomini ha riferito di essere stato vittima di abusi sessuali da parte di un partner o di un altro conoscente.
- Uno studio dell’American Psychological Association (APA) ha rilevato che gli uomini che subiscono violenza domestica sono a rischio di sviluppare problemi di salute mentale, tra cui ansia, depressione e disturbi post-traumatici da stress.
È importante notare che queste statistiche potrebbero non rappresentare pienamente la realtà, poiché molti casi di violenza contro gli uomini possono rimanere non denunciati. Tuttavia, questi dati forniscono un’idea della portata del problema e dimostrano che la violenza contro gli uomini è una questione seria che merita ulteriore attenzione e supporto.
Fonti delle statistiche
- National Domestic Violence Hotline
- Centers for Disease Control and Prevention
- World Health Organization
- American Psychological Association.
Violenza sugli uomini e sui ragazzi: tipi diversi
L’argomento della violenza sugli uomini è spesso dimenticato, anche se è un problema reale. Molte persone ritengono che la violenza contro gli uomini non esista o che sia inferiore a quella contro le donne, ma questo non è vero.
La violenza sugli uomini può includere quella fisica, psicologica, sessuale, finanziaria e digital. La violenza psicologica, in particolare, può essere altrettanto distruttiva quanto quella fisica e può comportare umiliazione, controllo, minacce e intimidazione.
Gli uomini subiscono violenza in tutti i suoi tipi:
- fisica,
- sessuale,
- verbale,
- psicologica
- microaggressioni.
Inoltre, ricevono poco peso da parte delle Istituzioni e della società in generale, perché c’è anche un vuoto legislativo, e gli unici a parlarne sono dei movimenti poco raccomandabili. Questa situazione deve cambiare!
Violenza verbale sugli uomini e le sue ricadute: ansia, depressione, isolamento, tendenze suicide
Nel 2017 è stato pubblicato un rapporto dell’ONU secondo cui gli uomini sono le vittime della violenza più sottovalutate al mondo. In particolare, la violenza verbale contro gli uomini viene spesso sottovalutata. Questa violenza include insulti, minacce, umiliazioni e molestie. Si tratta di una forma di violenza grave e dannosa per la salute psicologica delle vittime.
Può portare a problemi di:
- autostima,
- ansia,
- depressione
- altri disturbi mentali.
Le vittime di questa violenza spesso non denunciano per paura di essere giudicate o ridicolizzate.
Gli uomini e i ragazzi che subiscono violenza domestica e psicologica possono sperimentare sintomi di ansia, depressione, isolamento sociale e persino idee suicidarie. Inoltre, la violenza a cui sono esposti può influire negativamente sulla loro salute mentale, sulle relazioni interpersonali e sulle loro vite lavorative.
Microaggressioni contro gli uomini
Anche se non tutti ne sono consapevoli, gli uomini subiscono una forma di violenza molto diffusa, ma poco percepita: le microaggressioni.
Si tratta di atti o parole che sembrano innocue, ma che in realtà colpiscono la persona che le riceve in modo aggressivo. Vengono spesso usate contro gli uomini per umiliarli e mantenerli in uno stato di subordinazione, da parte di uomini, ma anche da parte di donne.
Violenza fisica sugli uomini da parte di altri uomini
La violenza fisica contro gli uomini è un problema grave che non viene affrontato a sufficienza. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel mondo un uomo su sei è vittima di violenza fisica o sessuale da parte di un’altra persona e quasi la metà di tutti gli omicidi sono commessi da uomini contro altri uomini. La maggior parte delle vittime di violenza maschile sono giovani: il 40% ha meno di 25 anni e solo il 2% supera i 60 anni.Le cause della violenza maschile sono molteplici e variano da Paese a Paese.
Violenza sugli uomini: conclusioni e fonti
In conclusione, la violenza domestica e psicologica contro gli uomini e i ragazzi è un problema serio che richiede una maggiore attenzione e risorse. Non dobbiamo ignorare o minimizzare questa forma di violenza e dobbiamo fare il possibile per aiutare le vittime a guarire e a superare queste esperienze traumatiche.
Fonti:
- National Domestic Violence Hotline
- Centers for Disease Control and Prevention
- World Health Organization
- American Psychological Association.