Trans ftm, transgender ftm, falloplastica: desiderio legittimo?

Uno dei più grandi tabù del mondo ftm riguarda la riconversione genitale.

falloplastica-ftm

E’ un argomento di cui, con maggiore serenità, si parla in ambiente mtf. Malgrado la ricostruzione genitale abbia dei limiti tecnici anche per quanto riguarda la vaginoplastica, soprattutto per quanto riguarda il piacere e la complessa convalescenza, tuttavia una donna trans che abbia una fisicità che consente di apparire come appartenente al sesso biologico femminile può tranquillamente godere dei “privilegi” della donna biologica e comunicare il suo passato o la sua identità trans solo quando e se ne ha desiderio (potendo vivere, se vuole, anche una vita o una fase promiscua).
Le trans che decidono di non sottoporsi alla vaginoplastica fanno quindi una scelta, pesando vantaggi e svantaggi, ma perlomeno è una scelta che presenta due possibilità entrambe in qualche modo accettabili.

In direzione ftm entrano in gioco due fattori: i drammatici limiti tecnici della falloplastica e le influenze veterofemministe.
Attualmente non è possibile ricostruire un pene che abbia le sette condizioni magiche:

forma da pene (e non da clitoride ipertrofico)
dimensioni accettabili
erezione mossa da eccitazione fisica
penetratività anale e vaginale
– allaccio all’uretra
eiaculazione (anche solo di liquidi aspermatici)
fertilità (e qui siamo alla fantascienza pura)

Il problema è che l’irrealizzabilità di questa ricostruzione, i limiti tecnici, le possibilità di infezioni e rigetti, la compromissione di altri tessuti ed organi, fa si che gli ftm rinuncino a questo intervento, e ciò è comprensibile, ma che spesso si nascondano dietro la retorica veterofemminista, e quindi sostengano che il pene non sia necessario, che è il machismo e il fallocentrismo che spinge un ftm a desiderare di avere un pene, e che un (o, molto piu spesso, unA) partner se ama, “accetta”.

Viene quindi gettato discredito su quegli ftm (spesso gay, bisex, poliamorosi..) che desiderano una vita sessuale “vivace” (o magari una fase) senza dare spiegazioni esistenziali al o alla partner occasionale, generando situazioni di asimmetria e in cui una delle due persone deve “accettare o meno” l’altro.

Viene gettato discredito anche su tutti quegli uomini (gay?) o donne (etero?) che desiderano un partner che abbia un pene esteticamente e funzionalmente “adeguato”, quindi via con la retorica anti-binaria secondo cui un “desiderio binario” è illegittimo, siamo tutti bisessuali, e se non lo siamo è per via dei condizionamenti.

Sicuramente parte del binarismo è inculcato, e anche parte del desiderio erotico è relativo ai canoni sociali. Un tempo nei film pornografici le donne avevano i peli sotto le ascelle, oppure una donna che in maghreb viene considerata sessualmente appetibile, qui magari viene considerata tracagnotta, e probabilmente il “monosessismo” spinge le persone a scartare o reprimere desideri non binari, ma questo non deve spingere a ricadere in un qualunquista “bisessismo” in cui siamo tutti fluidi, bisessuali e se desideriamo uno e un solo organo genitale nel partner, siamo solo animali interessati al corpo e non “all’anima”.

La stessa violenza e discredito non va gettata verso gli ftm che hanno un immaginario binario verso loro stessi, ovvero desiderano ricondurre il loro corpo a un’immagine il piu’ possibile vicina all’uomo biologico.
Ad ogni modo, la ricerca relativa alla ricostruzione ftm rispetto a quella mtf è molto indietro. Cio’ è dovuto anche al fatto che si tratta di un intervento più complesso, ma soprattutto meno rodato, e di cui ci si interessa poco, visto che nel caso dell’intervento della direzione inversa (MtF) tutto il mercato del sex working e della pornografia, ahimè, ha dato una forte spinta alla ricerca, per motivi estetici e non.

Concludendo, speriamo che presto si possa parlare di interventi soddisfacenti e che ogni ftm decida liberamente se procedere con l’intervento o (come succede già a molte mtf), rinunciare a un intervento cosi’ impegnativo e intrusivo e tenere l’organo di nascita (magari, banalmente perché, al di fuori delle ipocrisie, esistono sia mtf che ftm che usano l’organo genitale di nascita, vuoi per ripiego, vuoi per diletto :-D)

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Progetto Genderqueer è una community online presente dal 2009.

Questo sito ti è stato utile? Aiutaci a crescere!

se questo sito web è risultato utile, puoi seguirci tramite la nostra newsletter. Ti aspettiamo!

newsletter progetto genderqueer mailchimp

Siamo su tutti i social, seguici dove preferisci