Sono stato ospite di Liv Ferracchiati due volte: durante Peter Pan guarda sotto le gonne, e durante Stabat Mater, due capitoli di una trilogia che narra il vissuto di un uomo ftm pre transizione ed eterosessuale.
Ho deciso di intervistarlo sull’opera teatrale di cui è regista e drammaturgo e del come ha deciso di rappresentare il suo protagonista, un trentenne ftm, ma soprattutto sulle peculiarità del maschile espresso da un ragazzo ftm eterosessuale, e di quanto l’amore per le donne caratterizzi il suo modo di essere uomo.
Ciao Liv, toglimi una curiosità…il ragazzo xx del secondo capitolo, sarà forse Peter Pan un po’ cresciuto?
Se il primo capitolo della trilogia raccontava del periodo pre-adolescenziale, questo secondo capitolo si concentra sui problemi dei giovani lavoratori: la carriera, la convivenza, la stabilità.
Non so se sia Peter Pan un po’ cresciuto, direi che è un altro personaggio, ma certo delle somiglianze ci sono, alla fine si tratta di una trilogia e anche se non è come per i capitoli di un libro o come per le puntante di una serie tv qualche legame tra le varie parti c’è sicuramente.
Il secondo capitolo si focalizza sulla vita adulta, si parla di scelte e del momento in cui si decide di farne o di non farne. Si racconta della difficoltà di assumersi responsabilità, di stabilizzarsi. Insomma, quello che succede a chiunque intorno ai trent’anni. Comunque chiamarlo “ragazzo xx” per quanto corretto e specifico mi fa sorridere.
Riprendo una chiave di lettura proposta da uno spettatore etero impertinente: il protagonista “ci prova con qualsiasi donna circolante, per confermare la sua virilità“: quanto questa è una tematica ftm (di alcuni ragazzi ftm), e quanto invece è una tematica, in generale, del maschile eterosessuale?
Come hai capito che lo spettatore fosse etero? L’aveva detto?
Per l’impertinente è plausibile che lo fosse.
Il protagonista non ci prova con qualsiasi donna o almeno non lo sappiamo, vediamo che ha una fidanzata e che incontra un’altra donna.
Non lo sto difendendo, non so cosa fa nella sua vita e credo siano fatti suoi, però se si vuole parlare della seconda adolescenza che vive una persona transgender quando riscopre se stessa è un altro discorso. È vero che, dato che ti stai riscoprendo e ricostruendo, hai bisogno di affermare non la tua virilità, ma te stesso e sei te stesso anche con la complicità dell’altro sesso (se il tuo orientamento è eterosessuale). Riguardo al fatto che gli uomini etero (cisgender o transgender) tendano ad affermare la propria virilità seducendo donne, non lo so, mi sembra una generalizzazione, credo ci siano uomini e uomini e credo che facciano qualcosa di simile pure le donne e pure gli uomini omosessuali e pure le donne omosessuali, etc.
In ogni caso, credo non sia un problema. Flirtare può essere molto divertente.
Le attrici si cambiano d’abito in scena, credo sia una tecnica teatrale ma…quanto hai voluto farci vedere le donne con l’occhio del protagonista, e, forse, del tuo?
Cioè stai dicendo che di solito io vedo donne che si spogliano? Purtroppo sono meno fortunato di quanto tu ritenga. Scherzi a parte, i cambi a vista delle due donne fanno parte del racconto a livello scenico, indicano che tutte e due le donne del protagonista, che si chiama Andrea, sono costantemente presenti nella sua mente anche quando lui non è con loro.
A proposito di Andrea…perché preferisci che non vengano detti i nomi in scena?
Perché fa subito soap opera e non mi piace.
Il protagonista ci tiene che la compagna non stia in tuta…è forse un modo, per alcuni uomini ftm, di confermare la propria mascolinità accompagnandosi da donne costantemente iper femminili?
Non posso parlare per tutti gli uomini transgender e transessuali eterosessuali, ma non credo si tratti di questo.
Lì si fa riferimento alla vita di coppia che si va via via logorando per colpa della routine, si parla del fatto che può capitare che si faccia sempre meno caso all’altro, la tuta è un pretesto per raccontare questo. Credo capiti in tutte le coppie, di qualsiasi tipo. Ultima questione che un po’ esula, è vero che le sigle sono più veloci, ma credo che proprio noi stessi dovremmo cominciare ad usarle di meno, perché bisogna mettere di più il focus sulle persone. Mi riferisco alla comodissima, lo so bene, dicitura: “FtM”.
Il protagonista desidera avere un pene, come gli uomini biologici ed è terrorizzato dall’idea di essere scartato in luogo di un uomo biologico. Questo desiderio è stato criticato da uno spettatore, mentre io lo considero legittimo. Quanto contano i genitali, funzionalmente e simbolicamente, nell’identità di una persona?
Personalmente credo che contino molto meno di altre cose, come sapere chi si è, essere consapevoli che si può essere uomini in tanti modi, che si è uomini in tanti modi anche se nasci biologicamente tale.
Chiaramente il desiderio di avere un corpo più congruente alla percezione che hai di te stesso è un desiderio legittimo e in questo rientrano anche gli organi genitali. Credo però che più vai avanti nel percorso mentale di comprensione di quello che sei e più si possa ottenere una serenità, anche se non si è quello che si sarebbe voluto essere. Non è affatto semplice, ma ingaggiare una gioiosa lotta contro l’ostilità della vita può far stare meglio.
Ad un certo punto il protagonista finisce sotto al tavolo, con le due compagne che parlano di lui…è forse una citazione di “Peter pan guarda sotto le gonne“?
Questa è una annotazione interessante, lì per lì, intendo quando stavamo montando la scena, non c’ho pensato, mi sembrava semplicemente un’azione giusta da fargli fare, però quando l’ho rivista subito dopo ho collegato anch’io. Quindi non è una citazione voluta, ma si vede che in qualche modo la connessione tra Peter e Andrea si è concretizzata di più.
Che tipo di studi e di lavoro sul personaggio ha fatto l’attrice che ha (magistralmente) impersonato il ragazzo T?
Alice Raffaelli è di formazione una danzatrice, quindi è partita dal corpo. Intanto aveva già lavorato su Peter Pan, ovviamente una questione diversa perché lì si tratta di un bambino e qui c’è un uomo da interpretare, senza scimmiottare la mascolinità.
Alice è un’interprete raffinata e molto del lavoro lo fa autonomamente (come ogni bravo attore dovrebbe fare), osserva, suppongo. Credo abbia osservato molto gli uomini in giro per strada o non so dove. Inoltre lei ha una caratteristica personale, la sua energia può essere più morbida o più dura e questo l’aiuta nell’adattarsi ad un personaggio maschile. Quindi è partita dal corpo e io ho cercato di aiutarla nel trovare la misura, poi si è lavorato molto sul testo, sulla sua analisi, cercando di chiarirle ogni bit di pensiero, ogni impulso che il personaggio ha, in modo che, via via, tutto diventasse per lei organico e naturale.
Madre e coming out: quanto è difficile, per una madre, comprendere il percorso ftm del figlio?
Credo moltissimo, perché ai suoi occhi il figlio tradisce quello che lei ha “prodotto”, ossia una femmina pronta a divenire una donna.
Viene tradito il suo orizzonte d’attesa e in più c’è l’incognita di come il figlio venga accolto in società. Credo però che i genitori debbano accogliere sempre con meno preoccupazione e sempre con più gioia questa rivelazione, perché se è vero che è più difficile, questa casualità della vita permette al proprio figlio di avere una visione più complessa e più vicina alla totalità della natura dell’essere umano.
In più il supporto di un genitore è fondamentale.
“Questa cosa non me la dovevi fare“….cosa intende la madre esattamente?
Intende proprio questo, il tradimento di cui ho parlato prima. Il tradimento delle speranze che lei aveva riposto sulla propria figlia.
Ci dai qualche anticipazione sul terzo capitolo?
“Un eschimese in Amazzonia” è un lavoro diverso dagli altri due, così come “Peter Pan guarda sotto le gonne” lo è da “Stabat Mater”, intanto per una questione di linguaggi usati. L’anticipazione che posso dare è che questa volta ci si concentrerà sul rapporto tra individuo transgender e società.
Avere un compagno o avere una fidanzata: quanto differisce l’esperienza dell’uomo ftm gay da quella dell’uomo ftm etero?
Non lo so.
Suppongo che un uomo transgender o transessuale omosessuale sia, per certi versi, ancora meno accettato o più difficilmente compreso, perché c’è ancora molta ignoranza e confusione anche tra i concetti più elementari, quali quelli di orientamento sessuale e di identità di genere. Anche in questo caso oserei dire però che è più un problema di chi ignora che non di chi lo vive.
Quanto l’amare le donne fa parte dell’identità maschile di un uomo ftm etero?
Beh, a seconda di quanto gli piacciono. Credo che l’amore sia una componente fondante nella costruzione dell’identità di un individuo, più che altro perché l’identità si forma anche attraverso gli incontri che si fanno nella vita.
Genere e affettività: quanta difficoltà ha ancora la gente a distinguere orientamento e identità?
Ne parlavo prima, troppa e soprattutto si pensa che sia solo una questione degli omosessuali o dei transessuali, invece sono concetti che riguardano tutti, solo che fa paura ammetterlo.
Ultima domanda: quanto è difficile il coming out come persona T nel mondo dell’arte e del teatro?
Credo che nel mondo dell’arte e del teatro sia meno difficile che in altri ambiti, ma non perché le persone siano davvero più aperte, le persone sono le stesse ovunque. Il motivo forse sta nel fatto che ci si aspetta di più “la stranezza”, ma quello che mi affanno a precisare è che non c’è niente di strano. La stranezza la vede chi non conosce, chi non sa, chi ignora, appunto.
Personalmente non amo molto dire di default: “Ciao sono un uomo trasngender”, perché è come sbattere in faccia qualcosa di cui inizialmente non c’è bisogno di parlare, perché sul lavoro principalmente lavori e poco importa che identità di genere hai. Però vivendo a stretto contatto con le persone poi il discorso esce e allora lì non ci si può tirare indietro anche se, a volte, spiegare sempre tutto dall’origine del mondo può essere faticoso, ma va fatto.
Io non ho mai incontrato nessuna difficoltà, quello che poi credo stia succedendo è che la voce, in qualche modo, si stia diffondendo e suppongo che intorno a me si stiano creando miti e leggende molto interessanti, se così si può dire.
Questo sito ti è stato utile? Aiutaci a crescere!
Progetto Genderqueer è una community online presente dal 2009.
Se questo sito web è risultato utile, puoi seguirci tramite la nostra newsletter. Ti aspettiamo!
Siamo su tutti i social, seguici dove preferisci
- Seguici su Facebook
- Seguici su Instagram
- Seguici su Telegram
- Seguici su Linkedin
- Seguici su Youtube
- Seguici su Twitter