Vai al contenuto
Home » Articoli Non Binary – Progetto Genderqueer » Andrea Davide Amato: una storia di bisessualità, visibilità e non binarismo

Andrea Davide Amato: una storia di bisessualità, visibilità e non binarismo

Davide Amato è un attivista bisessuale e non binario, che promuove la visibilità e il coming out, parlando del, troppo spesso sottovalutato, problema della bifobia.
In quest’intervista proviamo a conoscere la sua storia, a capire come è cambiata la situazione delle persone bisessuali e cosa sarebbe opportuno fare per migliorare ancora la situazione.

IMG_0077

Ciao Davide: tramite quali realtà fai attivismo sul tema della B?

Ciao, Nathan, attualmente faccio attivismo tramite il Circolo Culturale TBGL Harvey Milk di Milano in cui ricopro felicemente il ruolo di responsabile del Progetto Bisessualità e di coordinatore del prossimo gruppo operativo di visibilità bisessuale.

Poi, faccio attivismo tramite una collaborazione con il Gruppo Donna Arcigay di Milano, l’associazione Lieviti del Milk di Verona e, in ultima istanza, con il nascente gruppo di coordinamento di più associazioni sotto il nome di Mondo Bisex. Di quest’ultimo fanno parte arche il gruppo Bit, o Bisessuali in Toscana, e il gruppo Bproud di Bologna.

Se ti va…parlaci di come ti sei scoperto bisessuale

Molto volentieri! Il tutto avvenne tre anni fa, durante uno dei tanti corsi sul bullismo omo-bi-transfobico organizzati dall’associazione Arcigay EOS di Cosenza, in collaborazione con il Cassero di Bologna. All’epoca, già militavo da tempo all’interno del comitato Arcigay I due Mari di Reggio Calabria, spazio in cui entrai da attivista etero LGBT-friendly.

Comunque, per dirla brevemente, si crearono alcune condizioni favorevoli che fecero esplodere improvvisamente, in me, emozioni del tutto nuove e impreviste. In sostanza, la vicenda si svolse tutta durante il trascorrere di quel corso, nel giro di pochissimo tempo, e fu la base di partenza del mio coming out.

Quindi, mi dichiarai bisessuale prima con mio comitato e poi in famiglia, durante il periodo natalizio. Infatti proprio per la mia improvvisa riscoperta, penso di essere un caso unico, speciale e atipico.

Parlaci dell’esperienza di attivista B in Calabria

Su questo punto, purtroppo, ho poco da riportare: subito dopo i due miei coming out, dovetti trasferirmi a Milano per questioni di crescita personale, lavorative e di studio. Infatti, frequento un corso professionalizzante per la qualifica di Massaggiatore Capo Bagnino degli Stabilimenti Idroterapici, o Massaggiatore Masso-Idroterapista. Ovvero, la strada più concreta e pertinente al mio percorso, già intrapreso dal 2010.

Da attivista ex-etero LGBTfriendly, vado più che fiero di aver portato avanti battaglie culturali per tre anni, insieme a persone indimenticabili e dentro un contesto territoriale già abbastanza complicato. Il tutto fino ad arrivare alla realizzazione del primo Pride calabrese della storia, una delle esperienze più grandiose di tutta la mia vita.

IMG_20160625_161953

Ti va di parlarci della tua esperienza al Circolo Culturale TBGL Harvey Milk Milano?

Certamente. Parto dal dire, con molto piacere, che si sta rivelando sempre di più un’esperienza straordinaria in ogni senso. Da quando ho cominciato a farne parte (più di un anno fa, immediatamente dopo il mio trasferimento) al suo interno ho notato da subito persone fantastiche, molto determinate, abbastanza volenterose e con una voglia, fuori dal comune, di perseguire le linee un attivismo TBGLQIA* all’avanguardia. Soprattutto penso che sia davvero una realtà che fa dell’anti-binarismo di genere il suo principale punto di riferimento.

Frequento due dei tanti gruppi attivi al suo interno, Ama relazioni affettive e Ama Identità di genere, che si stanno rivelando occasioni imperdibili, strumenti indispensabili per il miglioramento della qualità della vita e momenti in cui poter conoscere persone indimenticabili

Oggi, posso serenamente riferirmi al Milk come alla mia seconda famiglia

Preferisci Bisessuale, Biaffettivo, Bisex o altri termini? Nel blog cerco di usare sempre orientamento eroticoaffettivo rispetto al “sessuale” …

Preferisco il termine Bisessuale non binario

Perché preferisci Bi a Pan (nel descrivere te stesso)

Per mirate questioni di opportunità personale e per lasciarmi il dovuto tempo di esplorarmi tramite l’esperienza. Dal punto di vista erotico/affettivo, mi rendo conto di non perseguire uno schema preciso. Su questo sto scoprendo di essere sempre più vicino alla pansessualità.

IMG_0086

Bisessualità e Pansessualità, orientamento binari, non binari, transincludenti, transescludenti, ce ne parli?

Certo. Dunque… partiamo dalla prima, ovvero la Bisessualità. In origine, è stata vista e interpretata come “canonica”, in quanto riferibile alle persone che si sentivano erotico-affettivamente attratte solo da uomini e donne bio e cis-gender.

Essa, prima degli anni 90′, venne studiata e affrontata dallo scienziato Alfred Kinsey (a cui si deve la “scala Kinsey”) solo da un punto di vista “comportamentale”.

Questo, in ambito scientifico, ovviamente in quel contesto storico, fu il primo lavoro documentato condotto sulla fluidità dell’orientamento sessuale.

Kinsey concluse che l’orientamento non è rigidamente dicotomico, bensì si estende lungo un contiuum di variazioni.

tumblr_mrhg1hQ2zI1rlau5wo1_r1_500

Più recentemente, lo psichiatra Fritz Klein (1990), insieme ai suoi collaboratori, ha sviluppato una griglia per la valutazione dell’orientamento sessuale, nota come Klein Sexual Orientation Grid (KSOG). Nella sua griglia, Klein ha aumentato il numero di variabili da prendere in considerazione, rispetto a quelle presentate da Kinsey. In particolare ha aggiunto: l’attrazione sessuale, il comportamento sessuale, le fantasie sessuali, le preferenze emozionali, le preferenze sociali, lo stile di vita, l’autodefinizione del proprio orientamento.

Questi due personaggi furono tra i primi precursori della visione di una sessualità non binaria. Ultimamente in Italia, se pur con molta lentezza rispetto agli altri Paesi, si assiste al coming out, soprattutto nelle nuove generazioni, di persone bisessuali, bisessuali non binarie, omoflessibili, eteroflessibili, e pansessuali. E pure in forte crescita.

Per quanto riguarda gli orientamenti definiti come binari, e trans-escludenti, in alcuni casi non necessariamente riconducibili alla rigida cultura del binarismo, in questi rientrano le persone dichiaratamente solo bisessuali, etero e omosessuali.

Invece, negli orientamenti definiti come “non binari”, e trans-includenti, sono comprese persone dichiaratamente omoflessibili, eteroflessibili, bisessuali non binarie e pansessuali.

Oggi, finalmente, la bisessualità, al pari del termine trans*, viene definita come termine “ombrello”, proprio per evidenziare il fatto che, al suo interno, vengono incluse tutti i casi in cui l’orientamento, in passato o nel presente, ha assunto, assume, o può assumere una caratterista mutevole, fluida e includente.

Invece “pansessualità” è un termine che, a seconda dei casi, indica un orientamento erotico-affettivo definitosi e sviluppatosi indipendentemente dagli altri, oppure l’ultima evoluzione della bisessualità non binaria

Qui, è doveroso precisare  che termini quali etero, omo, omoflessibile, eteroflessibile, bisessuale, bisessuale non binario, pansessuale, si riferiscono solo e esclusivamente alla descrizione dell’orientamento sessuale, in alcuni periodi della vita, e non all’identità di genere.

IMG_20160625_155319

La Bifobia negli attivisti storici (uomini e donne)…

A questa domanda cercherò di rispondervi evitando, il più possibile, di urtare la sensibilità di persone che, in fin dei conti, non conosco direttamente.

Quindi senza voler fare riferimenti specifici, mi preme sottolineare come la situazione di oggi, in merito alle persone bisessuali e pansessuali, sia la diretta conseguenza di larga parte di un vetero attivismo Italiano formato da persone dichiaratamente Lesbiche, Gay, Transessuali, di fatto impreparato e fin troppo distratto rispetto ai tempi. E, soprattutto, ancora poco attento alla radicale, oggettiva e inesorabile trasformazione del mondo e della società in cui viviamo. Oltre, ovviamente ad essersi dimostrato privo di adeguati strumenti culturali, scientifici, politici per affrontare e includere fondamentali questioni come bisessualità e non binarismo di orientamento sessuale.

Solo da pochi anni, a questa parte, e grazie a poche associazioni (come Lieviti di Verona , Bproud di Bologna, Circolo Culturale TBGL Harvey Milk di Milano, gruppo donna Arcigay di Milano) sembra che finalmente si inizino a intravedere cambiamenti concreti.

Adesso, penso proprio sia arrivato il momento di riprendere in mano la situazione per affrontarla con la massima serietà e la dovuta determinazione
davide amato

Chi è maggiormente vittima della Bifobia da parte del mondo etero? L’uomo bio? La donna bio? Le persone transgender?

Come già accennato nelle precedenti risposte, fortunatamente il 2017 sembra essere un anno di svolta per le nuove generazioni e, in alcuni casi, pure per quelle dai 25 o 30 anni di età in avanti. Sempre più ragazz*, nonostante le forti difficoltà, soprattutto in contesti prevalentemente etero, iniziano a dichiararsi apertamente bisessuali e pansessuali, oltre ovviamente a palesare la loro netta volontà di lottare contro il binarismo e le sue cause. A questo si aggiunge un aumento del numero di persone che si identificano come queer, genderfluid e bigender, come me, per intraprendere così una rottura con tutti i clichè, con il vecchio attivismo e gli stereotipi legati al binarismo di genere.
Comunque, bisogna purtroppo compiere ancora un grosso lavoro di tipo culturale su larga scala. Attualmente la bifobia attacca molto di più, in modo “diretto”, la donna in generale: ciò per una lunga serie di motivi di discriminazione, fortemente legati al genere e alla cultura del binarismo.

Infatti nella visione binaria del maschilismo, la “donna”, quasi sempre bio/cis-gender, può definirsi B o P solo se tutte le sue attrazioni sono finalizzate esclusivamente al soddisfacimento della virilità del maschio e alla costruzione dell’immaginario erotico del classico maschio alfa.

Mentre, se parliamo di persone T MtF e T MtF non binarie, dichiaratamente B, o percepitesi come tali, queste vengono prima incasellate, “a priori”, dentro il classico listino della prostituzione e, dopo, nello spettro degli ormai noti pregiudizi riguardo le persone bisessuali.

Quanto alla bisessualità maschile, questa rimane ancora coperto dal velo dell’invisibilità sociale. Perciò in questi casi la bifobia si riceve in modo “indiretto”, ci si vede esclusi, progressivamente, da alcuni ambiti sociali, senza spiegazioni sensate; oppure si viene rifiutati dal(la) partner dopo una prima (apparente) comprensione del proprio coming out da bisessuali. Addirittura, le persone T FtM e T FtM non binarie, oltre a venire considerate come “mezzi uomini”, o “scherzi della natura”, e dunque investiti dalla transfobia da parte di uomini e donne etero, si ritrovano a dover affrontare una bifobia ancora più pesante.

Bisogna anche evidenziare quanto la bifobia “interiorizzata” giochi un ruolo cruciale, nell’esplorazione della propria sessualità, molto più di quanto lo faccia nel mondo femminile.

Questo determina, da un lato, la forte presenza di uomini sposati, dentro il modello stereotipato di famiglia della pubblicità del mulino bianco, che vedono il proprio orientamento, quindi la loro bisessualità, solo come un vizio, o un motivo per concedersi relazioni clandestinedoppie vite. Dall’altro, esistono invece persone di sesso maschile, che, pur dichiarandosi, si sentono sempre più isolate, abbandonate dalla maggior parte dei conoscenti, escluse dalla propria famiglia e lasciate completamente sole, in balia della sopravvivenza.

Non è un caso che, per via del retaggio di binarismo di orientamento sessuale e maschilismo culturale, negli uomini si impari più facilmente a odiare, o (peggio) a temere irrazionalmente i propri sentimenti, le proprie pulsioni, l’evoluzione del proprio orientamento sessuale, la messa in discussione della propria idea di identità di genere e della propria espressione di genere.

Vi è ancora una gravissima mancanza di consapevolezza socio-culturale della bifobia: questione completamente diversa rispetto all’omofobia verso le persone dichiaratamente gay o lesbiche bio/cis-gender.

In ogni caso, i coming out femminili sono in aumento esponenziale rispetto a quelli maschili.

davide amato

Credi che la donna bi/pan subisca una discriminazione più strisciante e morbosa?

Purtroppo si.

Coming out: è più facile dichiararsi bi/pan se sei donna o uomo? Quali le reazioni?

Per entrambi, dipende molto dai contesti culturali, religiosi, sociali, familiari di provenienza e dalla propria collocazione territoriale. Comunque, al momento, sembra essere decisamente più facile se sei donna bio/cisgender.

Quanto alle reazioni, anche queste variano in base a modalità, situazioni svariate, preparazione culturale e clima familiare. Per la mia e altrui esperienza, generalmente, le più comuni sono rappresentate dall’accoglienza o dallo stupore iniziale, non necessariamente poi sfocianti in ostilità. Mentre, in molti altri casi, come già descritto, si subiscono rifiuti o addirittura violenze di ogni tipo.

Bisessualità nel mondo antico: l’uomo era sempre l’attivo bisessuale, il “maschio” della coppia, mentre il “gay” era il passivo. Quanto ci siamo staccati da questa visione?

Per via di persistenti retaggi socio-culturali, e per il nostro rigido provincialismo culturale, siamo ancora ancorati al modello patriarcale, machista, maschilista e binario del mondo antico. Purtroppo, l’antica Grecia, nelle concezioni comuni, viene stereotipatamente considerata un’epoca in cui il comportamento omosessuale e la bisessualità, non solo non venivano condannate, ma al contrario considerate come espressione di elevati valori morali, sociali e spirituali.

Senza dubbio, vi sono ampie prove che il comportamento omosessuale, oppure bisessuale, fra uomini e donne era allora comune e, entro chiari limiti convenzionali, approvato. E’ altrettanto chiaro che esso diveniva oggetto di seria preoccupazione se le persone coinvolte in esso, soprattutto se di alto rango sociale, rompevano talune regole sessuali e sociali e minacciavano le idee tradizionali di genere.

Dunque, il comportamento omosessuale e bisessuale (maschile) non erano problematici in sé, almeno fin quando questi rimanevano segno di virilità, attiva e controllata. Ma tali condotte potevano venire condannate, in alcuni casi: quando diventavano esclusive (in questo caso veniva condannato anche l’attivo), ma soprattutto allorché potevano essere considerate manifestazioni di effeminatezza.

davide amato

Bisex sulle app: “insospettabili”, “discreti”, “maschili”… e tante altre parole che dimostrano quanto queste persone siano cariche di binarismo e omofobia interiorizzata. A causa di questi “sposati velati” in cerca di trasgressione in app, saune e cruising, gli attivisti uomini gay a volte odiano i bisessuali, facendoli coincidere con quest’immaginario. Ci spieghi meglio cosa non funziona in questa “equazione”?

Dopo la precedente domanda, passiamo dall’antichità ai giorni nostri e, più precisamente, alle persone bisex sulle app!

Qui, bisogna compiere una doverosa distinzione che sfugge a molti attivisti gay accecati dall’odio. Ovvero, quella tra i bisex dichiarati e i bisex velati.

Quindi, partendo dal presupposto che le generalizzazioni sono sempre sinonimo di pregiudizio e di profonda ignoranza, bisogna fare chiarezza dentro il caos delle interpretazioni.

Ci sono persone apertamente dichiarate come bisessuali, oppure omoflessibili, che al pari di altrettante persone dichiaratamente gay, frequentano le app pure per sole, condivise e consensuali, esperienze di tipo sessuale.

In questo senso, non è detto che si stia sempre parlando di persone adulte velate o legate dal vincolo del matrimonio. Vi sono comprese anche svariate fasce di età fra l’adolescenza e il periodo pre o post universitario. Qui, nonostante l’essersi dichiarati B, si verificano i casi più frequenti di bifobia e diffidenza: si viene tacciati di “potenziale infedeltà”, dal momento in cui iniziano a instaurarsi dei legami di tipo affettivo più profondi. Il tutto dimenticandosi che l’infedeltà è purtroppo un costume trasversale, uniforme, frutto di ipocrisia e tacita accettazione sociale, appartenente pure ai vasti mondi gay e etero.

Invece, nei casi in cui si parla di persone bisessuali velate e sposate, inclini alla ricerca della trasgressione, comprendo perfettamente le reazioni di persone gay attiviste all’interno delle app. Pure a me e altre persone sono capitati casi in cui venivano avanzate proposte da bisex che, sentendosi molto attratte dal sesso opposto, cercavano massima discrezione e luoghi nascosti per spassose avventure al chiaro di luna. Esattamente così come ho ricevuto inviti indecenti da parte di persone gay velate, dichiaratesi virilmente “attive”, e fallocentriche all’inverosimile.

In ogni caso, confondere le proprie esperienze personali, o le vicende dei social, con la propria ideologia verso la presunta natura di persone bisessuali in quanto tali, non è assolutamente prova di onestà intellettuale. Tanto più se il ritenere tutte le persone bisessuali come infedeli, perennemente indecise, o promiscue, proviene proprio da attivisti gay del mondo LGBT.

Oggi, bisogna assolutamente prendere coscienza dell’esistenza della bifobia, occuparci tutti insieme delle sue origini e dotarci dei mezzi necessari per contrastarla in ogni sua forma.

Solo così facendo, possiamo pensare di definirci veri attivisti. Tutto il resto è solo retorica da salotto.

pansexual_and_bisexual_flag___background_by_conleylove-d87bkdv

Sono maggiormente accettate persone bi e pan che sono transgender. Come se si pensasse: “Ok, questi si sono “sputtanati”, non hanno vantaggi a mentire”. Mentre, quando si dichiara bi o pan una persona cis, allora subito si pensa che siano, in realtà, omo…Ce ne parli meglio?

In questo caso, più che affrontare discorsi sull’accettazione, penso sia più produttivo parlare di “confusione”. Infatti, in questo caso, si tende ancora a confondere l’orientamento sessuale con l’identità di genere, come se l’identificarsi persone transgender comportasse un automatico coming out della definizione delle proprie attrazioni. Poi, si nota una certa morbosità irrispettosa nel voler stabilire, a prescindere, l’orientamento sessuale altrui e nel decidere quali tipi di ipotetici vantaggi dovrebbe avere, o meno, una persona visibile e apertamente dichiarata secondo il falso immaginario collettivo.

Inutile dire che ci troviamo di fronte a pura ignoranza di fondo e a una riprova della cultura binaria. Infatti una persona può dichiararsi transgender e, contrariamente alla presunta accettazione come bisex, compiere invece il proprio coming out come gay. Esattamente così come una persona bio/cis-gender può e deve poter compiere liberamente il proprio coming-out da bisessuale, o pansessuale, nonostante gli altri pensino di poterla sminuire attraverso il paranoico sospetto che, in realtà, sia per forza omosessuale e debba effettuare a tutti i costi una sorta di scelta.

Insomma, l’autodefinizione del proprio io e dei propri desideri erotici, affettivi e sentimentali è un diritto inviolabile che appartiene unicamente alle singole persone. Non può essere assolutamente visto come oggetto di pseudo interpretazioni in base alle convenienze del proprio pregiudizio.

Spesso il partner di una persona transgender viene considerato, di default, bisessuale. Questa è una considerazione un po’ transfobica…Che ne pensi?

Penso ci sia il serio bisogno di rivedere le grosse lacune nella nostra mancanza di educazione e di considerare le persone per come, di fatto, si descrivono e auto-determinano. Ancor prima di compiere questa operazione, è imperativo rispettare la libertà altrui e il grado di confidenza che instauriamo con il prossimo.

davide amato

Quando un uomo bi cerca una compagna, ma vuole continuare a fare attivismo e a dichiararsi bi, a quali pregiudizi va incontro? C’è differenza rispetto alla donna bi?

Spesso, fra i tanti comunque presenti, si va incontro al pregiudizio per cui si viene considerato come il classico gay nascosto, confuso, o l’elemento di disturbo e “non degno” di portare avanti le istanze della causa LGBT. E, quindi, all’immagine di persona che, per non ammettere di essere in realtà omosessuale, o di sentirsi percepita come tale, preferisce utilizzare la “scorciatoia” della ricerca di una relazione etero di copertura. Dunque, si viene profondamente umiliati, isolati e fatti oggetto di scherno fin dentro gli affetti e la propria dignità. Mentre, per la donna, è diverso, se militante in ambienti di attivismo LGBT aperti, eterogenei, o friendly.

Il discorso cambia dentro parte del vetero attivismo binario, o lesbico e femminista, dove si viene ancora identificate come “le traditrici”, o come “quelle passate dalla parte dei nemici maschi”, oppure come persone che in realtà non accettano il fatto di essere lesbiche che soffrono di omofobia interiorizzata.

Comunque, anche riguardo a questo, si assiste a un lento cambiamento di clima, molto più confortevole, dentro le nuove generazioni e, in minima parte, anche nelle generazioni passate.

Perché ancora molti legano bisessualità e infedeltà?

Perché dànno ancora viziatamente credito a false credenze per cui le persone bisessuali sono, in quanto tali, incapaci di sapersi impegnare, o di rimanere stabili, in una relazione di coppia monogama. Si pensa, infatti, che la bisessualità sia realizzata nella continua e costante ricerca di una controparte affettiva mancante dentro una relazione di coppia. Dunque, si compie il seguente ragionamento dato dal pregiudizio:

Se pure volessi accanto a me una persona bisessuale, per quanto possa piacermi, non riuscirei a starci in coppia. E non penserei di poterci costruire una relazione, per il fatto che, la persona bisessuale, per la sua natura, per sentirsi completa e pur dicendo di essere follemente innamorata di me, vorrà sempre e comunque andare a cercarsi una terza persona di sesso opposto al mio. Quindi, è molto più facile che possa tradirmi, o lasciarmi, per questi suoi continui desideri”.

7f874dfd-6d7a-41f1-b48c-5a8d57becbc4

La visibilità è un’arma che può zittire molte persone che accusano i bisex di essere velati e confusi. Come fare per incoraggiare il coming out?

Innanzitutto, consigliando di divenire i principali protagonisti del cambiamento che si vorrebbe dentro la propria vita e nei luoghi in cui viviamo. Ciò è anche un modo per interrogarsi su quali valori fondiamo le nostre amicizie e quanto amore diamo a noi stessi, per darci così la possibilità di esplorarci liberamente e non vivere come gli altri ci vorrebbero in base ai loro pregiudizi.

Secondariamente, spiegando che l’essere persone visibili aiuta a distruggere e prevenire il pregiudizio, soprattutto verso se stessi.

Inoltre, la possibilità di dichiararsi apertamente mette in migliori condizioni per potersi mostrare con verità e dignità verso il prossimo. Aiuta nel migliorare la propria autostima, la propria qualità di vita e fortifica nel contrastare la bifobia delle persone che vorrebbero calpestare il nostro diritto a esistere, all’essere riconosciuti come al pari di tutti, alla nostra libertà di amare e al vivere per ciò che siamo realmente.

Bisessualità e poliamore: differenze e punti di contatto. Esiste l’una senza l’altro e viceversa?

Si, certamente. Ciò per il semplice fatto che la bisessualità riguarda, solo e esclusivamente, il proprio orientamento sessuale. Invece, il poliamore si riferisce alla pluralità dei tipi di relazione affettiva che si intendono instaurare.

Ci sono molte persone bisessuali e monogame, esattamente così come ci sono persone dichiaratamente bisex e poliamorose. Giusto per portare un altro esempio, vi sono molte persone etero, o gay e lesbiche che, al tempo stesso, si dichiarano poliamorose.

L’importante è sapere che stiamo parlando di argomenti diversi e non necessariamente collegati fra loro.

Quindi, il poliamore riguarda solo le modalità in cui una persona vive le proprie relazioni, indipendentemente dal proprio orientamento, e non per forza il modo in cui esprime il proprio essere bisessuali

015b75561659225f3659cfcd0b2af2e6

L’allarme “morti di figa” in spazi creati per bi, pan, poliamoristi, bdsm, etc etc: come monitorare questo rischio? Il pregiudizio che vede la donna bi/pan/poly come promiscua è ancora molto presente, e molti uomini etero ne approfittano…

In questi casi, il modo migliore è consultarsi in gruppo e parlare costantemente di tale evenienza: poi, cercare di munirsi di strumenti e filtri necessari per prevenire incontri sgradevoli. Si potrebbe anche incaricare un team di persone scelte, come molti gruppi già fanno, con il compito di verificare i reali intenti di eventuali nuovi arrivi, ritenuti poco convincenti, e provvedere così al richiamo di questi o alla diretta espulsione, in base alla gravità del danno commesso. Queste prime operazioni possono risultare molto efficaci e un’occasione cruciale per proteggere i gruppi da interferenze decisamente poco raccomandabili

3 commenti su “Andrea Davide Amato: una storia di bisessualità, visibilità e non binarismo”

  1. Intervista molto interessante, mi ha chiarito parecchi dubbi e ho letto alcuni passaggi con un certo trasporto viste le mie recenti evoluzioni interiori. Grazie della bella lettura.

  2. Pingback: Davide Amato: una storia di bisessualità, visibilità e non binarismo | Per un'informazione libera

  3. Pingback: Bisessualità: tra pregiudizi e paure ⋆ Antonio Prunas, psicologo sessuologo

Rispondi

Scopri di più da Progetto Genderqueer - Non Binary Blog

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading