Una donna XY veramente speciale
Monica, tramite il racconto romanzato della sua vita, attraverso il personaggio di Ilenia, ci conduce, tramite il suo romanzo di formazione, attraverso le sue esperienze ed emozioni, guidandoci anche a comprendere i suoi ideali e ciò da cui sono scaturiti.
Il romanzo ha vari piani di lettura.
Ilenia non si racconta mai al maschile (al massimo sono gli altri che la fraintendono rivolgendosi a lei al maschile), né rivela il suo nome anagrafico, in quanto del tutto irrilevante, e di utilità solo del lettore o della lettrice pruriginosi.
La ragazza parla sempre di se al femminile e in prima persona, in modo che chi legge possa percepirla fin dall’inizio come chi è realmente, indipendentemente dall’immagine esteriore.
Molte sono state le donne, anche eterosessuali, che si sono immedesimate in Ilenia, nella sua apparente fragilità, che cela una prorompente forza d’animo.
Ilenia è una vincente. Nata da una famiglia umile, riesce a migliorare la sua condizione economico/sociale, portando a termine un percorso di studi, laureandosi a pieni voti e accedendo al mondo delle professioni, rivestendo posizioni prestigiose (come una presidenza), trovando l’equilibrio in una relazione stabile con una compagna.
La storia di Ilenia sarebbe quella di una vincente anche fosse stata una cisgender, e sapere che non lo è ci fa capire che persona straordinaria sia Ilenia, e quindi Monica.
E’ un romanzo in cui non solo le donne possono immedesimarsi e da cui non solo il mondo eterosessuale (maschile e femminile) ha da imparare. Ilenia parla a tutti coloro che, in un corpo XY, sono portatori, o portatrici, di una femminilità che il mondo binario non accetta. Molti uomini, non solo omo e bisessuali, ricordando la propria infanzia ed adolescenza, possono riconoscersi in quella giovanissima figura androgina e delicata che diventa oggetto di bullismo solo in quanto non conforme ai canoni binari, quando l’unica “colpa”, se così si puo’ dire, di Ilenia, era quella di essere se stessa.
Il romanzo riflette ,e fa riflettere chi legge, sul fatto che le persone, trans e non, sono semplicemente loro stesse, ed è la società a collocarle, decidendo poi il loro grado di accettabilità sociale, e deve essere la persona stessa a rivendicare il diritto all’autodeterminazione.
Sicuramente molte persone transgender avranno rivisto sè stesse nel bullismo subìto in gioventù, e molto spesso, purtroppo, non solo in gioventù, e non intendo solo persone transgender xy:
questo libro, vero manifesto di libertà dei generi, può dare tanto alle persone transgender xx, che, dopo un’infanzia e un’adolescenza che li ha costretti ad essere socializzati al femminile, in un mondo maschilistae machista, compiono un viaggio di scoperta e di espressione del proprio maschile.
Tramite il personaggio di Sam, che è un personaggio realmente esistito, ma con assonanze fortissime con la protagonista, questo libro sarà amato da tutte le persone portatrici di un’identità non binaria o di una visione della vita e dei ruoli assolutamente antibinaria e a favore di una massima libertà dagli stereotipi.
Il romanzo di Monica è quindi davvero un libro notevole, scritto con grandi capacità narrative, che non stanca mai, che riesce a presentare contenuti politici al di fuori delle ideologie, accompagnando chi legge in un percorso di consapevolezza e di emancipazione.
Ilenia/Monica, in poche parole, fa transizionare con se anche chi legge (sia essa una persona transgender o cisgender), in una transizione che non riguarda una metamorfosi fisica, ma un cammino introspettivo e auto-analitico atto a elaborare e riscoprire la propria identità al di la dei generi.

Vi aspettiamo il 5 Marzo alle 17.00 in Via Soperga 36, alla presentazione del libro organizzato da Il Guado e Circolo Culturale TBGL Harvey Milk Milano
Ecco a voi l’intervista fatta all’autrice. Le domande sono adatte ai lettori e alle lettrici di questo blog: pansessuali, transgender non medicalizzati, portatori di identità non binarie, attivisti contro il binarismo di genere. Temevo che l’autrice, che è tra l’altro un’amica e una preziosa collaboratrice, si sarebbe sentita “stuzzicata”, e invece pare aver gradito le mie “oltraggiose” domande 😀

Monica, spesso le persone T hanno un atteggiamento remissivo e un senso di inferiorità verso il mondo “normalizzato“. Tu invece nel libro riporti chiaramente la tua fierezza, e in vari punti (come quando parli dei napoletani alla soglia dell’analfabetismo) ti manifesti cosciente di essere intellettivamente e culturalmente superiore alla media. Te lo fa pesare la transfoba e binaria professoressa di liceo.
Pensi che persone T abbiano bisogno di un po’ di sano snobismo verso un mondo mediocre che non le comprende e, per ignoranza, le disprezza?
In fin dei conti viviamo in un sistema che è costantemente svalutante e stigmatizzante rispetto a corpi, identità e modalità espressive non conformi alla dualità “maschio-femmina=uomo-donna”.
Dobbiamo fronteggiare un sistema culturale e di significati che non solo non ci prevede, ma che apertamente ci osteggia.
Qualcuno, durante la prima presentazione milanese del mio libro, ha definito “eroiche” le nostre vite, i nostri cammini…
Se ci è d’aiuto quindi, io direi (so con la tua approvazione) che possiamo anche, e legittimamente, tirarcela un po’. Male certo non ci fa.
Nel libro appare il personaggio di Sam. Viene presentato come ftm ma poi chiarisce di aver capito che più che una persona di identità di genere maschile, è una persona oppressa dagli stereotipi femminili. Questo personaggio sicuramente troverà la simpatia del tuo pubblico, costituito prevalentemente di lettrici donne esterne al mondo LGBT, ma non rischia di creare un equivoco già presente nel mondo extra-trans, secondo cui una donna mtf è legittimamente di genere femminile, mentre nel percorso opposto si tratta non di ftm ma di donne insofferenti al ruolo femminile imposto da millenni di maschilismo?
Ilenia, la nostra protagonista, è una donna transgender che affronta un percorso di autodeterminazione che riguarda anche il suo corpo e la sua esteriorità.
Sam, nella sua ricerca di una definizione che vada oltre lo schema binario parte, anche grazie al confronto con la protagonista, identificando ciò che non è: un uomo transgender.
La differenziazione dalle persone transgender è il primo passo di Sam verso la sua consapevolezza e il suo cammino, che non è quello della protagonista, nè degli amici transgender della protagonista (anche uomini transgender con cui Ilenia, ad un certo punto della narrazione, inizia a collaborare nell’ambito dell’associazionismo trans*).
Qual è il percorso di Sam? Dove l* porterà?
Nel tuo romanzo sono pochissimi, forse assenti, i personaggi maschili positivi. Forse giusto Ottavio, amico gay d’infanzia di tua madre, e la coppia di ftm gay.
Perché hai scelto di dedicare un romanzo interamente alle donne?
Esistono attualmente nella tua vita dei personaggi positivi maschili? Se si, si tratta di uomini LGBT o anche di etero cisgender?
Nel romanzo la protagonista si scopre lesbica gradualmente, scoprendo inizialmente il corpo femminile da una persona T non medicalizzata, per poi passare all’esigenza di una persona accanto, di identità di genere femminile.
Una lettrice outsider potrebbe pensare che questo “scoprirsi lesbica” sia arrivato un po’ per caso, quando invece sappiamo che non è così.
Il libro, destinato a un pubblico eterosessuale, si concentra sul bullismo subito dagli etero: donne insensibili e forse un po’ invidiose, uomini machisti o pruriginosi.
Nella tua esperienza di attivista hai subito bullismo anche da persone LGBT?
Lesbiche che hanno cercato di ricondurti al tuo non essere “nata femmina“, uomini gay benaltristi che hanno minimizzato le tue battaglie, o altre trans in percorsi maggiormente canonici rispetto al tuo?
Ho avuto a che fare con attivisti gay che mi hanno trattato con sufficienza per il solo fatto che sono una donna transgender. Troppo spesso noi donne T* veniamo considerate aprioristicamente stupide e frivole, quasi delle minus habens. E’ terribile!
I casi che ho citato sono certamente minoritari, e lo sono fortunatamente sempre di più.
Le cose cambiano, stanno cambiando, grazie soprattutto al ricambio generazionale. Senza dimenticare che contribuire a cambiare le cose anche all’interno del movimento LGBT è comunque una forma di attivismo.
Gli attivisti vecchio stampo ci tengono a precisare che, come i sessi genetici, anche i generi sono due.
Nel libro apri uno spiraglio quando parli di una T al posto della M o della F sul codice fiscale.
I generi sono realmente due, o infiniti? Oppure, semplicemente, essere donna T è diverso da essere donna genetica, per il bagaglio di esperienze che dei vissuti diversi comportano?
Il genere sessuale non è altro che un’idea, una categoria interpretativa della realtà.
La realtà è molto più complessa, ricca e piena di sfumature delle categorie che tentano di interpretarla.
La visione binaria, l’idea che i generi siano soltanto due è una semplificazione che sempre meno sa spiegare la realtà. E come tutte le idee ormai inadatte ad interpretare il reale, verrà sostituita da altre idee, altre visioni più corrispondenti e funzionali.
Le battaglie per la libertà di genere nelle democrazie occidentali vanno e andranno avanti, raggiungendo obiettivi impensabili fino a qualche decennio fa (si pensi alla battaglia per la despichiatrizzazione della condizione transgender, che prima poi porterà al depennamento della nostra condizione dai vari DSM e ICD).
Questo, se saremo fortunati, porterà il graduale affermarsi di una visione non duale e binaria dei generi, l’arcobaleno che spesso richiamo anche nel mio libro.
Nel libro parli dei tuoi dubbi in quegli anni nel far aderire la tua biologia a quella di una nata femmina. Approfondisci il tema del passing, del conformismo, del fare la transizione per se stessi o per gli altri. Questo è un argomento tabù nel mondo trans. Sembra quasi non si possa dire che in percorsi meno ragionati del tuo qualcuno non abbia fatto qualcosa solo per il passing o solo per il cambio documento. E’ l’ora di fare una seria riflessione interna al mondo T su questo argomento?
Andrebbe fatta una seria riflessione sul bisogno di omologazione di molte persone trans*, sul problema della transfobia interiorizzata che, non dimentichiamolo, ci riguarda tutt*.
Su quanto troppo spesso il “canto delle sirene” che si accompagna all’idea della “nuova vita” ci spinga a dimenticare e rinnegare quello che siamo, quell’esperienza che può invece essere reinterpretata come un bellissimo bagaglio, un dono.
Questa riflessione andrebbe fatta assolutamente fuori da Facebook, in luoghi reali, guardandoci negli occhi.
Ricominciamo a incontrarci, a organizzare convegni, conferenze, riunioni, semplici pizzate!
Ormai hai i documenti rettificati da molto tempo, e sei bona (so che mi permetterai di dirlo solo perchè sono ftm e gay). Perché destini così tanto tempo ai diritti delle persone T?
Il complimento di un uomo gay è sempre apprezzatissimo 😉
Per l’esattezza ho documenti rettificati dal 2007.
Non sono sparita, né intendo sparire in futuro, cedendo al canto delle sirene.
Non voglio dimenticare chi sono, ho ancora bisogno di stare con altre persone trans*.
E ho capito che ne avrò bisogno per il resto della mia vita, perché la transizione non finisce mai, come mi diceva Deborah Lambillotte, attivista di Arcitrans, alla fine degli anni ’90.
Più vado avanti, più capisco che questa frase è vera.
Il nostro cammino non finisce mai, e questo è bellissimo.
Quando capisci che nell’essere trans* non c’è nulla di brutto, ma che le brutture stanno nel contesto, non certo in noi e nei nostri percorsi, sei liber*.
Mi dedico alla battaglia per la libertà di genere da 15 anni, e davvero spero di averne davanti almeno altri 15 come quelli che mi sono lasciata alle spalle.
Prima di salutarci, un’ultima domanda…Sappiamo che adesso sei attivista in un’associazione mista e non solo rivolta a persone T (“sappiamo” è ironico, chi intervista è presidente del circolo 😀). Il libro descrive invece una parte precedente della tua vita. C’è continuità tra queste due esperienze?
Da ormai tre anni lavoro al Circolo Culturale TBGL Harvey Milk Milano ed è una bella esperienza, anche perché differente rispetto alle precedenti.
Io sono nata come militante nell’attivismo trans* puro, e ci sono rimasta per molti anni, prima in Arcitrans e poi in Crisalide Azione Trans, che erano associazioni gestite da persone transgender per persone transgender.
Il nostro era un attivismo che aveva connotati (non statutariamente, ma nella prassi sì) anche separatisti, perché allora avvertivamo l’esigenza di stare fra noi per confrontarci, crescere anche culturalmente e politicamente, elaborare nuove visioni e linguaggi.
Un’esperienza importantissima, e secondo me ancora necessaria in Italia.
Il Milk è invece un contesto misto e plurale, realmente TBGL (non solo nello statuto), nel senso che al suo interno ci sono attivisti bisessuali, transgender, etero, lesbiche, gay.
C’è sicuramente un filo rosso che lega le due esperienze, perché all’interno del Milk ho potuto traghettare il mio bagaglio esperienziale in un contesto molto plurale e arricchente, un grande laboratorio di idee e visioni.
E così è nato il progetto dedicato all’identità di genere, rivolto a persone transgender o di genere non conforme, e in generale a chiunque cerchi un confronto sul tema dell’identità di genere, che oggi può vantare uno sportello dedicato, un gruppo di auto mutuo aiuto ed eventi culturali ad hoc.
Link alla Pagina Facebook del Romanzo
Intervista a cura di Nathan (Progetto Genderqueer)
gran parte delle cose che facciamo le facciamo per noi stessi e per il prossimo ma sono comunque nostre scelte e fanno parte della nostra libertà, immagino valga anche per la transizione che non è “omologazione”.
I generi in cui la maggioranza degli esseri umani si identifica sono ancora due ma i modi di essere uomo o donna (cis o trans) sono infiniti e devono essere tutti legittimi a prescindere da quanto sono statisticamente frequenti
Molto carina Ilenia, mio giudizio di cis.
Ora non so se l’ho offesa/o, riconoscendola come donna.
Dall’intervista non ho capito nulla, neanche se Sam è un amico o se è lei che vorrebbe essere Sam, alla fine, a sua volta gay. Un gioco di specchi.
Basta che sia lei (lui) a dirci come vuole essere trattato/a, perchè incontrandola per strada uno la saluta come Ilenia.
Un collega di ufficio, invece, o un sottoposto/a, visto che è una direttrice, imparerà presto ad usare le giuste maniere – che gli andranno insegnate – o ad andarsene.
Fatalmente, per andare d’accordo con gli LGBT, non si può che starne lontani, costante è il pericolo di sbagliarsi. Mi sembra di aver capito che Ilenia sia anche un po’ “fluid” (ogni tanto qualcosa la imparo).
La legge oggi permette di tornare indietro e, successivamente, cambiare di nuovo, volendo, per sperimentare ulteriori diverse identità. La ricerca può durare una vita, ma non oltre.
Ma non esistono case di riposo senza internet per voi sentinelle in piedi?
Veramente abbiamo intenzione di menarla anche al Padre Eterno con il sesso degli angeli 😀
VERSO UN MONDO PERFETTO
Due settimane fa la notizia di un utero artificiale assai perfezionato anche per gli esseri umani, dagli USA, però ne ho sentito parlare solo ieri in TV. E’ solo questione di tempo e di lasciare alla gente il tempo per farsene una ragione, tecnicamente è possibile e i perfezionamenti ulteriori sono all’ordine del giorno.
Stamane ho cercato in Internet qualche articolo che ne parlasse in modo scientifico, perchè dappertutto ci sono i commenti schifati e di umanisti in subbuglio, non vi dico i religiosi.
Ho dovuto ricorrere a questo sito ma l’articolo data 2014, comunque descrive la cosa abbastanza chiaramente:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/14/parto-la-scienza-puo-cambiare-le-regole-del-sesso-figli-possibili-in-uteri-artificiali/911682/
Ora qui ci stiamo baloccando sui generi, sui GLBT, sul gender nelle scuole, sul genderfluid ecc.
Una volta separata la riproduzione dall’attività sessuale, non c’è più alcun problema: il sesso i sentimenti, ciascuno li gestisce come vuole, in tutti i generi e ruoli, possibili.
Per riprodurre il genere umano, ci sono ormai macchine perfette; unico problema è la morale pubblica, religiosa, umanista, i poteri forti, i barbogi filosofari che vediamo in TV, che vorranno impedirlo.
I feti così riprodotti, in apposite vasche, sono immuni da tare ereditarie e dalla condotta di vita dei genitori, spesso dissennata.
I genitori forniranno i loro geni, cosa volere nel nascituro, scegliendo per lui anche il futuro.
La vasca extrauterina, dove il feto cresce, fornisce tutte le sostanze perfettamente dosate, nei tempi giusti, il feto è costantemente monitorato da strumenti che rivelano qualsiasi possibile deviazione da una gravidanza ideale, che può essere immediatamente corretta
.
Qui sorge il solito problema che nasce dalle possibilità di scelta, che sono immense, potendo determinare i caratteri del nascituro, non solo le doti mentali, ben superiori alle nostre attuali, ma anche fisiche: scegliere un maschio perfetto? Con le giuste dosature ormonali? Lo stesso per la femmina, il grado di femminilità e mascolinità.
Si potrebbero programmare gay e lesbiche, con diverse gradazioni, farli salire al 50% della popolazione, o cancellarli del tutto.
Le possibilità sono infinite, ora l’amica Ilenia ha materiale per molti romanzi.
Ha telefonato Asimov…ha detto che sei un pò banale
“Il complimento di un uomo gay è sempre apprezzatissimo.” E quello di un uomo etero, bisex, pansex… E quelli delle donne… dei genderfluid… Un complimento, da questa parte, è sempre ben accetto. 😉 Ma Monica, magari, è così abituata agli omaggi da poter selezionare. :p
Asimov è morto nel ’92, nei suoi romanzi chissà quante volte ha raccontato di macchine che generano esseri viventi.
Questa però non è fantascienza, l’unico ostacolo, come per l’eugenetica, sono l’etica e la morale.
L’utero artificiale è realtà per gli animali, chissà quali esperimenti segreti sono in opera, nel mondo.
Leggetevi questo, vi sfido a commentarlo:
http://www.disinformazione.it/utero_artificiale.htm
ma che c’azzecca col post!
E’ una notizia che ho appreso due giorni fa, non nuova ma nuovi sono gli sviluppi che rendono decisamente possibile l’utero artificiale.
C’entra perchè tutto il mondo gender viene sollevato dal compito di riprodursi (non che ne fosse interessato anche prima).
Separando la riproduzione dal sesso, gli organi sessuali non servono più, neanche i generi.
Ora, siccome gli organi sessuali si sono evoluti per la loro funzione, serviranno solo per il piacere, diventeranno come tutti gli organi che abbiamo perduto nel corso dell’evoluzione (la coda ad es. e, per l’uomo, il seno, residuo di quando era donna). Appendici come il coccige.
La riproduzione alle macchine e “tutto il resto è gioia” direbbe Califano.
Ora il romanzo di Ilenia assume un nuovo significato se il mondo cambia nel modo descritto.
Se non te ne sei accorto, siamo improvvisamente invecchiati, tutti. il gender ha perso di attualità è quasi morto.
Non è cosa di domani, passerà un po’ di tempo, abbastanza per andarci in pensione.
Qui si parla di una donna t. Non certo di uomini gay o di nichi vendola. Non andare fuoritema o ti banno