gender (2)

Quando non avevo creato ancora le mie oasi antibinarie virtuali e non, anche io dovevo barcamenarmi tra due mondi apparentemente (e volutamente) ermetici e incomunicabili.

Il mondo delle travestite, fiere di non avere un PROBLEMA di disforia, un PROBLEMA di omosessualità (cito testualmente), di travestirsi per gioco, per sfida, ma giammai per un PROBLEMA,
e il mondo dei/delle transessuali, fieri di avere la disforia, di averne così tanta da aver fatto il percorso medicolegale, mentre gli altri, “finti transgender“, sono rimasti in bilico, senza mai essere risolti.

Cosi’ io ero sempre a metà in queste gare a chi piscia più o meno lontano, dove avere o non avere la disforia (vista sempre e solo in un modo, e in una gradualità sempre e solo lineare, quando invece chi ha più disforia col nome, chi col corpo, chi con altro…) era la discriminante per essere al vertice di una piramide di valore.

Io di contro mi sentivo offeso da entrambe le parti.
Mi faceva ribrezzo la travestita che si sentiva in qualche modo “fiera” della sua capacità di fare on/off, del suo “controllo” verso la sua vita al femminile, di non essere finita nella “baraonda” disforica della persona trans che soffre se il suo genere (che ha comunicato alle persone) non viene rispettato da chi sa (e continua a rivolgersi col genere legato al sesso di nascita) o dagli estranei (se non “passa“), dato che è chiaro che se fai coming out, e ti abitui al fatto che il tuo genere è una realtà sociale condivisa, poi quando non viene rispettato provi comunque una “disforia sociale“, che chiaramente la persona travestita invece non prova (non ha esperito il genere nella sua real life).

Mi faceva ribrezzo anche la persona transessuale (mtf ed ftm), che doveva “decidere” che tu fossi meno disforico, o non disforico, che tu “amassi” il tuo corpo, per giustificare a se stesso il tuo non fare la transizione medicalizzata.
Quindi decideva anche se era giusto o meno il rispetto per il tuo genere, se tu eri veramente “trans” come lui/lei, etc etc.

Gli esponenti di entrambe le “fazioni” mi sembravano alla ricerca di un controllo su se stessi (e quindi anche sugli altri, che potevano rappresentare, con le loro scelte, una minaccia) a causa della loro insicurezza e poca risoluzione di se stessi.

Alla luce di questo, anche se ormai sono uscito da tutti gli ambienti, virtuali e non, di persone binariamente travestite o trans, ogni volta che il mio sguardo visualizza un trans che prende le distanze dai trav, un trav che prende le distanze dai trav, provo rabbia ma anche pena per queste persone irrisolte che stanno cercando di allontanare da se stessi una realtà che magari non appartiene loro, ma di cui sentono irrazionalmente il bisogno di prendere le distanze per la loro incapacità e non volontà di comprendere ed accogliere.