diritti-transgender

Diritti transgender in Italia

Fino all’82 essere transgender era “vietato”. Grazie ai radicali, alle attiviste transgender storiche, e al MIT, dall’82 le persone transgender in Italia possono transizionare mantenendo il diritto di voto e i diritti civili. A transizione completata possono anche fare matrimoni eterosessuali. Purtroppo per il cambio dei documenti è necessaria la “sterilizzazione” (interventi demolitivi).
Dal punto di vista medico, la disforia di genere è considerata malattia psichiatrica, anche se dal DSM V probabilmente non sarà più cosi, e questo causerà (forse) il fatto che le persone transgender non avranno più l’assistenza medica gratuita sulla transizione (a cui si aggiungono comunque spese legali, psichiatriche, e di interventi aggiuntivi).

 

Diritti transgender in Spagna

In Spagna il cambio documenti avviene senza gli interventi demolitivi, ma dopo un certo periodo di transizione ormonale, o, in casi particolari, senza transizione ormonale ma con la perizia (in caso di reali motivazioni che la impediscano).

Diritti transgender in Germania

In Germania da 30 anni vi è la legge più avanzata che l’Europa conosca.
La “Piccola Soluzione” consente a persone che abbiano avuto una perizia di Disforia di Genere, il cambio di nome (non di genere), per favorire una vita lontana da imbarazzi.
La “Grande Soluzione” consente il cambio di genere a chi vuole portare la transizione fino agli interventi di demolizione.

E’ provato che molte persone hanno svolto gli interventi demolitivi, in Italia, solo per il documento e non per un reale disagio coi propri genitali.
La soluzione più evoluta è sicuramente quella tedesca.