La “teoria gender” è un termine inventato da movimenti estremisti, religiosi e reazionari per descrivere una presunta minaccia all’identità di genere e alla moralità tradizionale. Questo termine è stato creato per combattere l’educazione di genere e l’educazione all’affettività nelle scuole.
Teoria gender nelle scuole: è lo spauracchio delle destre per fermare l’educazione alla gentilezza
Si tratta di una bufala che non ha alcun fondamento scientifico.
Progetto gender nelle scuole: il significato di questa bufala
In questo articolo esploreremo perché la “teoria gender” è una bufala e perché non dovrebbe essere presa sul serio.
- La “teoria gender” non ha alcun fondamento scientifico: non è supportata da alcun tipo di ricerca o evidenza scientifica. L’identità di genere è un concetto complesso che comprende molte sfaccettature, e non è possibile ridurlo a una semplice “teoria”. La scienza ci ha insegnato che l’identità di genere è influenzata da una combinazione di fattori genetici, biologici e ambientali.
- L’educazione di genere e l’educazione all’affettività sono importanti: L’educazione di genere e l’educazione all’affettività sono importanti per aiutare i giovani a comprendere se stessi e gli altri. Questo tipo di educazione promuove l’accettazione e la comprensione delle diverse identità di genere e sessuali.
- La “teoria gender” è stata creata per opprimere le comunità LGBTQ: La “teoria gender” è stata creata per opprimere le comunità LGBTQ e negare loro i diritti e le opportunità che gli altri cittadini hanno. Questo termine è stato utilizzato come arma per la discriminazione e l’odio verso le persone LGBTQ.
L’educazione di genere e l’educazione all’affettività sono importanti per aiutare i giovani a comprendere se stessi e gli altri, e dovrebbero essere promosse e sostenute invece di essere osteggiate. La “teoria gender” non deve essere utilizzata per opprimere le comunità LGBTQ e negare loro i diritti e le opportunità.
Teoria gender nelle scuole: perché hanno preso proprio questo termine, e cosa significa
Il termine genere indica, in antropologia, la cultura, i costumi, le tradizioni che contraddistinguono un certo gruppo sociale. In senso più ampio, il concetto di genere si riferisce all’identità di genere di una persona, ovvero all’insieme delle caratteristiche psicologiche e sociali che contraddistinguono l’uomo (anche T) e la donna (anche T).
Educazione gender nelle scuole: perché è un errore parlarne e cosa serve alla scuola
Nelle scuole italiane c’è ancora molto da fare per smontare i pregiudizi legati al genere. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), infatti, ancora oggi le ragazze sono discriminate rispetto ai maschi in termini di istruzione e opportunità lavorative. Nelle scuole italiane c’è ancora molta resistenza nell’accettare questa nozione, anche se negli ultimi anni si è registrato qualche piccolo passo in avanti. Bisogna però fare ancora molta strada per superare i pregiudizi legati a questo tema Le discriminazioni di genere sono ancora molto diffuse nel nostro Paese, e spesso riguardano proprio gli studenti. Un esempio concreto sono le differenze di trattamento che fino a pochi decenni fa venivano riservate agli alunni maschi e femmine in ambito scolastico.
Foto di RODNAE Productions: pexels.com/it-it/foto/scuola-bambini-studenti-apprendimento-8500673/
Foto di National Cancer Institute su Unsplash
Foto di Taylor Flowe su Unsplash