Vai al contenuto
Home » Articoli Non Binary – Progetto Genderqueer » Non Med: percorsi transgender non medicalizzati, 8 aprile 2018 a Milano

Non Med: percorsi transgender non medicalizzati, 8 aprile 2018 a Milano

Non med: transgender non medicalizzati, primo evento in Italia

Domenica 8 aprile 2018, ore 18, al Circolo TBIGL+ Alessandro Rizzo Lari Milano (ex Harvey Milk), ci sarà un evento culturale, appartenente al calendario di Alessandro Rizzo Lari, dedicato alle persone transgender in percorsi non medicalizzati, ovvero le persone T che non apportano modifiche farmacologiche al proprio corpo, e chiedono il rispetto sociale della propria identità di genere.

Ecco il prezioso e dettagliato report di Giulia Terrosi, di “un altro genere di rispetto” (link Blog)

Evento culturale “Non Med_ percorsi transgender non medicalizzati” UN ALTRO GENERE DI RISPETTO, versione PDF scaricabile

Non med: transgender non medicalizzati, primo evento in Italia

Interverranno Laura Caruso, attivista transgender non medicalizzata, e Nathan, ftm non med, autore di Progetto Genderqueer e presidente onorario del Circolo.

Saranno trattati temi legati al riconoscimento legale, alle possibilità (o non possibilità) di cambio “nome” o di cambio “nome e genere”, tematiche legate al passing, e al misgendering, alla sanità e alla professione.

La grafica del progetto “Non Med” è stata ideata, dopo un brainstorming con Laura e Nathan, dal grafico Sam Mera.
Interverranno anche Monica Romano come conduttrice, e Gianmarco Negri come avvocato.

Ecco le slide dell’evento!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Le realtà promotrici sono:
Circolo Culturale TBIGL+ Alessandro Rizzo Lari Milano (ex Harvey Milk)
UAAR Milano
Coordinamento Attivisti Transgender Lombardia
Progetto GenderQueer

Le realtà aderenti sono:
Libreria Antigone
Un altro genere di rispetto
Femminismo e altre liberazioni
Gruppo del Guado
Mille & una voce
Lieviti
Non una di meno Milano
Camminando
Non una di meno Verona

Evento su facebook

slide1

evento_trans_no_med1B

14 commenti su “Non Med: percorsi transgender non medicalizzati, 8 aprile 2018 a Milano”

  1. Mi sembra molto saggio non sottoporsi a medicalizzazione, col rischio di effetti collaterali non sempre prevedibili per la salute, anche a lungo termine.
    L’aspetto esteriore di una persona è sempre soggettivo ed è importante che sia la persona stessa ad accettarsi, per prima.
    E poi ci si abitua.
    Agli altri la decisione su chi frequentare.

  2. Pingback: Le memorie di un presidente Milk a fine mandato | Progetto GenderQueer

  3. Bello. Però resta sempre il problema di chi viene da fuori milano!non si poteva fare l’incontro un pò prima?mi piacerebbe venire,ma usando il treno, diventa tutto più difficile.

  4. Pingback: Evento culturale “Non Med: percorsi transgender non medicalizzati” | Un Altro Genere Di Rispetto

  5. Pingback: Psiche e sessualità nelle persone transgender giovani e giovanissime: un approccio medico | Progetto Genderqueer 2.0

  6. Pingback: Essere ftm gay nei portali di dating… | Progetto Genderqueer 2.0

  7. Pingback: Perché i “non med” non hanno “coscienza di classe”? – Progetto Genderqueer – Cultura Transgender Non Med

  8. Pingback: Essere ftm gay o non binary: Incontri, Dating e Chat - Progetto Genderqueer - Cultura Transgender Non Med

  9. Pingback: Psiche e sessualità nelle persone transgender e non binary giovani e giovanissime: un approccio medico - Progetto Genderqueer - Cultura Transgender Non Med e Non Binary

  10. Pingback: Le memorie di un presidente Milk a fine mandato - Progetto Genderqueer - Cultura Transgender Non Med e Non Binary

  11. Pingback: Non med e coscienza di classe

Rispondi