Vai al contenuto
Home » Articoli Non Binary – Progetto Genderqueer » Il Milk di Milano dedica il suo nome all’attivista storico Alessandro Rizzo Lari

Il Milk di Milano dedica il suo nome all’attivista storico Alessandro Rizzo Lari

Il Circolo Milk di Milano dedica il nome dell’associazione all’attivista Alessandro Rizzo Lari. Lo statuto ricorda anche Deborah Lambillotte. Nathan viene nominato presidente onorario, e Monica consigliera onoraria

multicolore

Il Circolo Culturale TBGL Harvey Milk di Milano ha rinnovato le sue cariche e approvato delle modifiche statutarie durante l’assemblea del 28 gennaio 2018.
L’assemblea è iniziata con il discorso di fine mandato del presidente, Nathan, il quale ha rievocato i momenti cardine della storia del Circolo, e di come, grazie all’impegno di attivisti come Alessandro Rizzo Lari, e di altri volontari del passato e del presente, il Circolo si sia sempre più rivolto a creare servizi e cultura in ambiente protetto per persone LGBTI+, con una particolare sensibilità verso le persone Bisessuali e Transgender, oltre a tutte quelle istanze spesso poco valorizzate dal movimento LGBT (Intersessuali, Pansessuali, Asessuali, Transgender non Medicalizzati, Genderqueer, Non Binary).

Nathan ricorda quanto sia stata importante la figura di Alessandro all’interno del Circolo, del Movimento LGBT e per la politica milanese.
Alessandro era Rizzo all’anagrafe, ma era affezionato al cognome della madre, Lari, e così i suoi amici del circolo, molto attenti all’autodeterminazione, lo hanno sempre chiamato.

L’assemblea si conclude con il cambio del nome del circolo:
Circolo Culturale TBIGL+ Alessandro Rizzo Lari (ex Harvey Milk).
Il nome “TBIGL+” introduce sia la “I” (le persone intersessuali), sia il “+”, che rappresenta tutte quelle persone in percorsi “non canonici” relativi all’orientamento affettivo/sessuale e/o all’identità di genere.
Esse vengono anche incluse, adesso, nel testo dello statuto, con votazione all’unanimità, anche se di fatto l’associazione è stata da sempre inclusiva, e aveva già cambiato il nome in TBGL nel 2014, per sottolineare l’inclusione e l’attenzione alle battaglie meno “blasonate” all’interno del movimento.

Vengono introdotti anche alcuni valori dell’associazione, come l’attenzione ad evitare il “misgendering” verso le persone T, e l’invito a rispettare il genere dichiarato dalla persona, ma anche il rispetto di tutte le condizioni personali (ad esempio, quella bisessuale).
Anche se, di fatto, ciò è sempre accaduto, il fatto che i soci abbiano chiesto che fosse scritto nello statuto indica una precisa volontà di sottolineare l’attenzione che questo Circolo, in particolare, ha e ha avuto nel creare un ambiente protetto e rispettoso di ogni autodefinizione (o desiderio di non definizione, in alcuni casi).

Infine, viene ricordata una persona importante per il Movimento: Deborah Lambillotte, attivista translesbica, di origine Belga, determinante per l’attivismo LGBT a Milano e in Italia, scomparsa improvvisamente nel 2016 e grande amica di alcuni/e attivisti/e del Milk, in particolare di Nathan e Monica.

Ed è a Nathan e Monica, infine, che il Circolo dedica delle cariche onorarie:
Nathan viene nominato Presidente Onorario e Monica Consigliera Onoraria, come riconoscimento del loro impegno negli anni per il Circolo e per la comunità LGBT milanese e Italiana

Viene infine nominato il nuovo presidente: Leonardo Davide Meda, storico volontario del Milk.

 

1 commento su “Il Milk di Milano dedica il suo nome all’attivista storico Alessandro Rizzo Lari”

Rispondi