Vai al contenuto
Home » Articoli Non Binary – Progetto Genderqueer » Gianni Ciulla, italoamericano, disabile, english teacher :D

Gianni Ciulla, italoamericano, disabile, english teacher :D

Oggi intervistiamo Gianni Ciulla, interior design, italo-americano, insegnante madrelingua di inglese, appassionato di giardinaggio, attivista contro le Malattie Sessualmente Trasmissibili e in particolare l’HIV.
Dal prossimo novembre insegnerà inglese pro bono (devolvendo i proventi dei suoi aperitivi al circolo, per le spese e le iniziative di attivismo che organizza) al Circolo Culturale TBIGL Harvey Milk di Milano, di cui è socio e supporter.

11705197_10205998300174305_2199815049627833830_n

Ciao Gianni: raccontaci di te. Età , origini, studi, professione, passioni…

Mi chiamo Gianni Ciulla e sono nato a Palermo il 10 agosto 1958: perciò, oggi ho 58 anni e 3/4. Avevo circa due anni, quando i miei genitori si trasferirono da Palermo (Passo di Rigano) a Milano.
In Italia, ho frequentato due anni di scuola superiore; poi, ho interrotto gli studi, per dedicarmi al lavoro come elettricista industriale. All’età di circa 27 anni, mi trasferii negli Stati Uniti d’ America con il mio ex AMORE, Maurizio. Eravamo alla ricerca di una vita migliore per persone non eterosessuali, dato che in Italia non era facile per nulla. Andava ancora peggio con i miei genitori siciliani, molto tradizionalisti e cattolici.
Dopo un paio di anni di residenza a New York City, un amico mi suggerì di seguire alcuni corsi di Interior Design all’ università FIT, Fashion Institute of Technology, detto scherzosamente Fogget intitute of technology (fogget vuole dire froce).

10501912_10153080028974961_768494947721395437_n

Raccontaci un po’ la tua vita tra l’Italia e gli USA.

A circa 25 anni, ho conosciuto Maurizio, al ONE WAY di Milano. Dopo circa un anno di convivenza, abbiamo deciso di volare lontano lontano. Dopo un anno, tra Tokio e New York City, abbiamo scelto New York City. Il primo periodo fu molto duro, per la mancanza di una buona conoscenza linguistica. Durante i primi anni trascorsi nella big apple, ho svolto una gran varietà di mestieri: tagliare l’erba, cuocere le pizze, lavorare in ristorante come BUS-BOY (aiutante cameriere) e poi come WAITER (Cameriere), durante gli anni dell’ università.
Dopo un paio di anni nella nuova città, i nostri rapporti sentimentali erano cambiati: è successo di tutto. La nostra relazione finì nel nulla.
Arrivò il mio primo amore americano, Peter, figlio di sino-americani. Peter parlava solo inglese, perché i suoi genitori gli avevano proibito di parlare cinese: nuova vita e nuova lingua. La relazione terminò dopo circa un anno e mezzo: io abitavo a New York City e Peter a Chicago, per cui incontrarsi era molto difficile e costoso. Una sera, andai al MONSTER BAR-DISCO, di fronte a STONE WALL, nella SIXTH AVENUE OF AMERICA, e chiesi a un ragazzo dove si potesse ballare. Continuammo a parlare per tutta la notte; fu una bella chiacchierata romantica, in cui parlammo di tutto e delle stelle nel cielo. Non ci fu un abbraccio e nemmeno un bacio, ma quella sera fu l’ inizio della relazione con Peter, che era studente universitario di biochimica a Chicago. Una volta a mese, io volavo da New York City a Chicago e lui, il mese dopo, da Chicago a New York City.

Gianni a verona with Flavio (Presiente arci) Dolores , HIgh menber of AGedo Milano (1)

Com’era la vita LGBT negli USA e quali le principali differenze con l’Italia?

La vita LGBT negli USA era ed è molto più libera e disinvolta. A New York, ci sono una marea di bar e discoteche gay o gay-friendly.
Negli anni ’90, la zona più gay-friendly era il WEST VILLAGE, con CHRISTOPHER STREET come punto centrale. Ma, negli anni 2000, la zona gay-friendly si espanse sulla EIGHT AVENUE, fin oltre la 20ma strada di Manhattan. Poi, spuntarono anche le zone GAY-FRIENDLY nell’UPPER EAST SIDE, verso la settantesima strada. Anche nel Queens, dove io abitavo (uno dei cinque borghi della citta), c’era una zona GAY-FRIENDLY composta da bar-discos che chiudevano alle 6 del mattino.
Mi ricordo di quando andavo al GAY CENTER, un palazzo di 4 piani, con molte stanze e una reception al ground floor. In ogni stanza, esisteva un gruppo diverso: per esempio, quello per coloro a cui piacciono i portoricani; un altro per coloro a cui interessano le persone obese; un’altra stanza ancora per coloro a cui piacciono le persone nere, e cosi via. In queste stanze, si tenevano meetings e feste. Questo modo di organizzare era molto più compatto rispetto a quello che ho trovato qui, a Milano, dove ci sono varie organizzazioni, ma quasi separate dalle altre. Io vedo che, qui in Italia ancora oggi molta gente si nasconde o nega la propria identità di genere e identità sessuale.
I canali televisivi americani sono molto più liberali e informativi di quelli italiani. Per esempio, esiste un canale televisivo chiamato LOGO, che, per 24 ore al giorno, trasmette informazioni sul mondo lgbtiqa e molti shows. Questo, in Italia, non l’ho ancora visto. Noto che, ogni tanto, su CANALE CIELO e su REAL TIME, trasmettono shows educativi alla sessualità e al genere, ma solo dopo le 23:00. Perché, prima di quell’ora, nessun adolescente deve vedere quelle importanti informazioni, secondo la morale italiana.
Riguardo unioni civili, matrimoni e divorzi egualitari, una coppia di miei amici avevano ottenuto la PARTNERSHIP, ossia UNIONI CIVILE, circa 20 anni fa, prima del 2000. Per noi, americani e non, era normale legalizzare le coppie, se lo volevano. Vedo che qui, in Italia, c’è un’estrema arretratezza, sia a livello legale che a livello educativo-culturale.

10940495_658107904299091_3110706975556610024_n

Ti definisci Gay, ma sei anche anti-binario: hai mai messo in discussione il tuo essere completamente omosessuale?

Diciamo che mi sono sempre sentito omosessuale, ma non posso dire che non guardo nessuna donna. Potrei dire che ho avuto tre relazioni con donne, ma le vedevo più come amiche che come amori. Posso dire che mi sono innamorato più di una volta di uomini, ma mai di donne. La parola anti-binario mi sembra quasi una formula matematica da risolvere: un po’ troppo costruita. Preferisco dire: libero di amare uomini e fare del buon sesso. Non ho mai avuto esperienze con persone trangender, ma ne sarei curioso. Comunque, sono molto interessato alle definizioni della nuova era dei Gender Studies e sto leggendo alcuni libri in materia. Due libri che suggerisco sono:
STRANIZZA, di Valerio La Martire, e DIRITTO D’ AMORE ,di Stefano Rodotà, che ci ha appena lasciati all’età di 84 anni.

10547623_10205998269733544_1818719423840565403_n

LGBT e disabilità: un tuo tema, ci racconti perché?

Scoprii di essere HIV positivo anni fa, cosa che mi causava frequenti raffreddori e influenze prolungate. Probabilmente, era perché non avevo fatto sesso protetto. Ma, a quei tempi, il preservativo non si usava: si faceva semplicemente sesso e non si sapeva nulla dell’ HIV. Quella notizia cambio radicalmente la mia vita, in tutte le sue sfaccettature. Io ero abituato (quando andavo al bar con amici) a fare 3 o 4 giri di Drinks: a New York, era normale bere 3 o 4 bevande. I vari medici mi diedero vari consigli da seguire: non più bevande ad alto livello alcoolico, una dieta molto più salutare e, tutte le notti, una buona dormita. In quel periodo, io non avevo l’ assicurazione medica (come del resto avveniva in molte industrie); ma, vista la mia situazione, il medico mi disse di fare domanda per AIDAP. È un’assicurazione pensata appositamente per pazienti con HIV, sovvenzionata dal governo americano. Infatti, il governo americano investe molto denaro nelle ricerche e le cure mediche, cosa che gli Stati europei (come quello italiano) fanno assai poco. All’incirca nel 2000, amici e medici mi fecero notare che il mio udito era scarso. Il medico mi consigliò di usare Earing Aid: protesi per udito inserite nelle orecchie. Per qualche anno, li usai; ma continuavo ad avere problemi di udito, specialmente al telefono: un vero incubo. Quando mettevo la cornetta del telefono vicino all’ orecchio, sentivo spesso un grande fischiettio e nient’altro. A quel tempo, andai a fare una visita all’ NYU, New York University Hospital. Qui, uno specialista mi suggerì subito un impianto cocleare: ossia, un intervento chirurgico per inserire dietro l’ orecchio un file collegato al cervello e una protesi appoggiata all’ orecchio, con microfono multidirezionale collegato con batterie ricaricabili. Un mese dopo l’ intervento chirurgico, mi sembrò di rivivere: riuscivo a sentire il fruscio dell’ acqua di scarico della mia vasca di pesci, di cui prima non avevo assolutamente idea. Dopo un paio d’anni, subii il secondo intervento chirurgico all’ orecchio destro, che (per circa tre mesi) mi scagliò fuori binario. Dovevo usare un bastone per camminare e per rimanere eretto; a volte, camminavo appoggiandomi al muro. Oggi, ho due protesi bilaterali che mi aiutano a sentire quasi normalmente; ma, quando noto che più di due persone parlano contemporaneamente, mi perdo in confusione. Grazie al governo americano e agli anni lavorativi, oggi percepisco una piccola pensione di disabilità che mi permette di sopravvivere. Sono tornato in Italia circa sei anni fa. Durante i primi tre anni, ho cercato lavoro come consulente di interni, oppure nella vendita di mobili; ma non ho mai ricevuto risposta, neppure dall’ ufficio di collocamento. Adesso, vivo da solo, in un appartamento che ho ereditato dai miei genitori, entrambi spentisi anni fa. Sono l’ ultimo di una produzione imperfetta di dieci figli: 5 maschi e 5 femmine. Io l’unico imperfetto? Non ci credo assolutamente.
Oggi, le mie passioni sono:
avere un acquario con pesci da osservare e nutrire. Adesso, i miei pesci sono africani, ciclids.
le arti: andare a musei e gallerie e, ogni tanto, dipingere su tela (ma, adesso, raramente).
fare attivismo per i diritti umani, soprattutto per i diritti lgbtiqa. Al Gruppo Relazioni del Circolo Culturale Harvey Milk, sto conoscendo gente molto interessante, che propone varie tematiche sulle relazioni e sull’identità di genere. Ciò aiuta me stesso a conoscermi meglio e a capire le altre persone appartenenti alle realtà non conformi alla società etero-normativa binaria. Il mio pensiero è di aiutare i nuovi insegnanti a elaborare una migliore educazione sessuale e di genere, a cominciare dalle scuole materne.
Giardinaggio: nel mio appartamento, ci sono due balconi; vi coltivo basilico, salvia e rosmarino, senza dimenticare prezzemolo e fragole. Ho anche due piante di zucchine e due di peperoni. Anche quest’anno, ho fatto il pesto “alla Gianni”, con basilico fresco, pinoli, aglio, sale, pepe e olio di oliva siciliano.

Fabio Bottero sindaco e Gianni (1)

1 commento su “Gianni Ciulla, italoamericano, disabile, english teacher :D”

  1. Una persona buona, Gianni Ciulla, per la quale si prova subito spontanea grande simpatia.
    Una vita assai movimentata, fra grandi difficoltà, affrontate con coraggio.
    Istruttivo il confronto fra le società Italia – USA
    Un grazie a Nathanael per questo articolo.
    Giovanni

Rispondi

Scopri di più da Progetto Genderqueer - Non Binary Blog

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading