Vai al contenuto
Home » Articoli Non Binary – Progetto Genderqueer » Pansessualismo, pansessuale: il significato della panfobia e cosa vuol dire essere pansessuale

Pansessualismo, pansessuale: il significato della panfobia e cosa vuol dire essere pansessuale

Cosa significa pansessuale? Il significato di pansessuale e panfobia

Pansessuale significato

Usare la definizione “pansessuale”, in ambienti di attivismo “omosessuale”, crea una reazione diversa rispetto a quando si usa il termine”bisessuale“.
Se la prima causa ira, ferite aperte, confusione con i concetti di velato, confuso, opportunista, la seconda crea addirittura scherno e derisione.

Leggi anche: Pansessualismo: significato, e differenza tra pansessuale e bisessuale

12346119_1497203613917491_74088383_n

Pansessuale, pansessualismo, panfobia: significato

Parte della derisione per il pansessualismo è legato all’equivoco che nasce dall’etimologia della parola pan-sessuale.
E’ vero che, dal greco, “pan” significa “tutto“, in contrasto con “bi“, che significa, binariamente, “sia l’uno che l’altra“. Il prefisso bi contiene, inequivocabilmente ed inevitabilmente, un rigido dualismo.
Molti bisessuali non binari (ma non tutti) preferiscono quindi l’uso dell’autodefinizione “pansessuale”.

Pansessuale significato

Anche molte persone di orientamento prevalentemente omo o prevalente etero (omoflessibili, eteroflessibili, persone che potremmo dire al livello 1 o 5 della scala kinsey), che però non escludono partner non binary, si sentono maggiormente rappresentati dalla parola “pansessuale” che dalla parola “bisessuale”, che creerebbe l’equivoco di inquadrarli come persone indifferentemente attratte “a parimerito” dal femminile e dal maschile.

Inoltre c’è una differenza concettuale: se la persona bisessuale mediamente ama definire il suo orientamento dicendo che può amare uno o più generi (potrebbero essere quello femminile e quello maschile, ma anche uno dei due e il genere non binario, ad esempio), la persona pansessuale preferisce dirsi capace di amare una persona indipendentemente dal sesso e dal genere.
Quindi essere “pan” non significa amare “tutti” (come vorrebbero farci credere le persone pan-fobiche) ma, potenzialmente, poter amare qualsiasi persona, indipendentemente dal suo sesso o genere.

$(KGrHqZ,!g4E1e1IQ-lTBNlbqk2yNQ--_35

Pansessualismo significato: cosa vuol dire e cosa significa pansessuale, e quindi panfobia

Chi di solito è “affetto” da “pan-fobia“?
Sicuramente può provarla chi prova bifobia (uomini omosessuali, donne lesbiche, etero molto chiusi e chiuse), magari rincarando la dose verso il o la pansessuale, “addirittura” attratto/a da persone trans (quindi la panfobia si lega alla transfobia).
Ad essere vittime di pan-fobia ci sono anche persone che, provenendo da un passato mono-sessuale (una persona omo o etero), ad un certo punto entrano in relazione con una persona trans* o genderfluid. Lo scetticismo della precedente comunità di riferimento (omo o etero) potrebbe essere vista come panfobia o come “transfobia” proiettata sui partner. Sarebbe da definire se l’ostilità più verso questa persona o verso il o la partner.

Pan: significato lgbt

Articoli come questo dànno fastidio, ed è per questo che non lo divulgherò se non in spazi virtuali per persone antibinarie.
Forse fanno bene, in fondo, quei pansessuali de factu che preferiscono usare la definizione “bisessuale” solo per non ereditare ulteriori malintesi ed ulteriore ostilità

Pansessuale significatoPansessuale significato

4 commenti su “Pansessualismo, pansessuale: il significato della panfobia e cosa vuol dire essere pansessuale”

  1. Io sono una di quei bisessuali che preferiscono non dirsi “pansessuali”. Non per “evitare fastidi”, ma proprio perché “pan-” significa “tutto”… e io, onestamente, ho QUALCHE PROBLEMINO ad approcciare istrici e orsi polari. 😉 Preferisco restringere l’ambito della mia vita intima all’interno della mia stessa specie. xD
    Vi risparmio, a questo punto, le mie facili battute sulla “focacciafobia” e la “plumcakefobia”. O:)

  2. Io presumevo che essendo “pan” tutto il termine voleva dire che queste persone hanno rapporti sia con entrambi i sessi ma anche con trans, trav, queer, Ftm o Mtf, ecc…Ma ho visto in giro che molti usano questo termine in modo casuale e quindi non se ne capisce più niente. Un pò come quelli che usano il termine “poliamorismo” perchè fanno sesso con tutti e dicono di essere poliamoristi quando il termine invece significa avere relazioni con più persone e non fare sesso.

  3. Pingback: Pansessualismo e Pansessuale: significato

Rispondi