Vai al contenuto
Home » Articoli Non Binary – Progetto Genderqueer » Quanto è giusto o necessario “dare spiegazioni”?

Quanto è giusto o necessario “dare spiegazioni”?

non binary

Sono molto felice che esistano posti come il Milk dove ci si rivolge con perifrasi neutre a una persona di aspetto ambiguo (o di aspetto conforme al sesso, ma incontrata in un evento a tema identità di genere) finché la persona non si qualifichi con un nome maschile o femminile o quantomeno non dichiari il suo genere d’elezione (o dichiari che preferisce che si continui ad usare le perifrasi neutre).

Ho avuto la sfortuna di alternare a questi ambienti protetti, costruiti a fatica, un ambiente esterno fatto di persone non scelte attaccate al più bieco binarismo.
Non so quanto questo mi abbia fatto male. Forse sul piano emotivo si, ma mi ha reso un attivista migliore.

Di certo posso scegliere di passare il mio tempo libero con eterosessuali illuminati, che il mio genere lo hanno rispettato da sùbito, o dopo le dovute spiegazioni, ma rimane sempre una parte di vita in cui, a causa del vuoto normativo riguardante la mia condizione di uomo transgender non medicalizzato, dovrò osservare il mondo come se fossi nascosto dentro il corpo di un’improbabile donna eteronon binaria“, circondata da persone che, in assenza (o a volte drammaticamente in presenza) di persone LGBT, si lanciano con inquietante naturalezza ai più beceri comportamenti omotransfobici e sessisti, nonché a stereotipi che in ambiente protetto abbiamo superato da decenni, ma che per il resto del mondo sono rimasti “ovvi”.

A volte mi ritrovo, mio malgrado, a serate interminabili con anziane lesbiche brizzolate che tentano di coinvolgermi nella stesura di non so quale comunicato stampa in cui verranno contate e soppesate le parole. Per loro è così ovvio che presidentessa, dottoressa, professoressa, sono “offensivi“, perché una ricerca di studi di genere di cui non sono stato partecipe ha decretato, o scoperto, che il suffisso -essa è denigratorio e quindi deprecated. Ma so che fuori da quel tavolo di femministe diplomate sul tema, il femminile di queste professioni continuerà a contenere -essa, se non magari per qualche sindaca, assessora, avvocata del pd o di qualche partito progressista delle sinistre.
Ma non riesco davvero a capire perchè diventino sgomente quando il resto del mondo è rimasto all’oscuro riguardo alle loro conclusioni, e, senza nessuna malafede, continua ad usare principessa, presidentessa, elefantessa e avvocatessa.

Lo stesso succede quando al Milk arriva un nuovo socio, che tutti noi ci chiediamo come sia arrivato a noi, associazione dichiaratamente antibinaria e TBGL (ma le vie del Mostro di Spaghetti Volante sono infinite), che prima di oggi non aveva mai visto una persona trans e una persona bisessuale.
Egli ha di fronte tre persone. Me, una butch e una persona genderfluid di biologica XX. Si rivolge a tutti e tre al femminile, perché prima del Milk era in associazioni gay dove era già strano vedere una donna, dove i bisessuali erano cattivi cattivi e le persone trans erano considerate come gay con parrucca.

E’ sconvolto nel vedere che io mi qualifico con un nome maschile (certo avrei potuto evitare Nathan…avevo sottovalutato l’ignoranza che porta a pensare che un nome biblico ebreo sia un nome maschile…avrei potuto o dovuto scegliere Astolfo) e ci mette un po’ a capire che a me deve rivolgersi al maschile. Oltre a non sapere dell’esistenza dei “non medicalizzati” o quanto meno di “ftm pre T“, non sa proprio neanche dell’esistenza degli ftm, e non sa nemmeno che esistono donne trans lesbiche come le mie amiche, che quindi “non transizionano per sedurre uomini etero”.

La sua ignoranza può lasciarci agghiacciati, ma spetta a noi decidere se lasciarlo in tale ignoranza o spiegargli le cose.
E, lo so, è faticoso farlo, dopo anni che pensi di aver già spiegato abbastanza, quando finalmente vuoi farti i cavoli tuoi.
Ma io ho scelto di essere attivista, e mi tocca farlo per altri. Quando mi stancherò di farlo, e credo succederà presto, mi ritirerò dall’attivismo o cercherò nuove vie di attivismo.

Abbiamo la fortuna di essere un gruppo. Io posso spiegare per un altro, in modo che venga tolto dall’imbarazzo di doversi sempre raccontare e spiegare per se stesso.
E’ un po’ come quando il mio ex mi portava a cene vegane, a meditazioni buddhiste, o in altri posti che prima di me non avevano mai visto un ftm e, solo nel caso io non fossi passato, aspettava che io andassi in bagno per spiegare a tutti che dovevano rivolgersi a me al maschile.
E quando tornavo io sapevo che era tutto “finto“, ma ero così rassicurato dal non essere “violentatoda quel femminile dato probabilmente in buona fede da chi dava per scontato che ormai le ragazze possono essere anche dei maschiacci e , sentendo una voce non profonda e vedendo un viso senza barba, mi ha scambiato per una delle tante “maschiacce”.

Ci sono diversi tipi di persone quando c’è di mezzo una persona trans che passa poco o di cui si conosce per vie traverse la condizione trans.
C’è chi si rivolge ad essa tramite il genere d’elezione perché riesce a vederlo. C’è chi invece non riesce a vedere altro se non il sesso biologico, ma usa il genere corretto per educazione, perché ha capito (gli è stato spiegato?) che cos’è la disforia di genere e quanto dolore dà (esempio: “rivolgiti a lui al maschile“, “ma io la vedo donna“, “ok, allora fallo quantomeno per educazione“), e poi c’è chi, semplicemente, è “stronzo”, e continua a coniugare il genere al sesso biologico, per ignoranza, per mancanza di empatia, perché ha una ferita scoperta, perché è bigotto…

Alcune persone trans dicono di essere tolleranti anche verso “gli stronzi“, ma io non sono d’accordo.
Che si debba spiegare, magari trovando qualcuno che lo faccia per noi, penso sia dovuto (il mondo non funziona come in un salotto di anziane veterane femministe che contano le parole), ma io di possibilità ne dò una. Perseverare, come dice un vecchio detto, è diabolico.

E’ chiaro che però queste riflessioni riguardino la società, e non poi gli affetti di cui vogliamo circondarci nella vita privata. Io ad esempio vorrei solo persone della prima categoria, che il mio genere lo “vedono” aldilà del sesso, e scarterei anche quelle che il genere corretto me lo rivolgono per educazione, perché nella sfera dei miei affetti è meglio che non entrino, ma tutto questo poi varia da persona a persona, ed è possibile che altri non siano tanto rigidi a riguardo.

Rispondi