Vai al contenuto
Home » Circolo Culturale TBIGL Rizzo Lari ex Harvey Milk Milano » Pagina 3

Circolo Culturale TBIGL Rizzo Lari ex Harvey Milk Milano

Circolo Culturale TBGL Harvey Milk Milano e sue iniziative, oggi noto come Circolo Alessandro Rizzo Lari

banner sito stabat

Nathan relatore al doposerata di “Stabat Mater”, Campo Teatrale

Ciao a tutti. Come autore di Progetto GenderQueer sono stato invitato come relatore al doposerata di questo meraviglioso spettacolo: STABAT MATER

Già ero stato al doposerata di “Peter Pan guarda sotto le gonne”, primo capitolo della trilogia diretta da Liv Ferracchiati.

Vi aspetto quindi il 20 aprile, data in cui appunto ci sarà il mio “doposerata”.

teengendermilk

Teen Gender: la parola alla Dott.ssa Roberta Ribali

Domenica 19 Febbraio il Milk Ospita l’evento “Progetto Teen Gender”, riguardante gli adolescenti e le tematiche di genere.
Interverranno la dottoressa Roberta Ribali (psichiatra), i dottori Valentina Guggiari e Stefano Ricotta (psicologi), Daniele Brattoli (assistente sociale), Andrea Pucci (aspetti legali).
Per preparare all’incontro abbiamo intervistato la Dott.ssa Ribali

pericoli ideologia gender polonia

Transfobia delle persone LGBT

Se una persona portatrice di un percorso canonico, alla fine puo’ sentirsi una “pari” in una comunità di riferimento, cosa succede invece a chi è diverso anche li? E’ già complesso essere compresi come trans nelle associazioni composte prevalentemente da uomini e donne omosessuali, ma pensate a chi, anche tra trans, è portatore di un percorso o di un’identità non canonica.

elle

Transgender e Serie TV

Nella settimana della pride week il milk ha organizzato l’evento dedicato alla rappresentazione delle persone LGBT nei media, e il giorno prima, all’evento “le persone transgender si raccontano”, la relatrice Laura Caruso ha parlato di come i media presentano le storie delle persone T in televisione.

bandiere LGBT

Diverso da cosa? inclusione e non giudizio nei gruppi di AutoMutuoAiuto

I gruppi di AutoMutuoAiuto hanno tanto da insegnarci.
Ascolto, Condivisione, Non Giudizio, Inclusione della Diversità:
credo che siano questi, in sostanza, i grandi e imprescindibili valori di un gruppo AMA, ricordando che, in un sistema statistico dove ogni minoranza crea a sua volta un gruppo, “diverso” è relativo, e il gruppo deve essere pronto ad accogliere incondizionatamente ciò che è diverso, perché elemento di arricchimento e di ridefinizione per la Comunità di riferimento stessa.