Vai al contenuto
Home » Link e altro sull’autore » Milk e Simposio

Milk e Simposio

Indice dei contenuti

CIRCOLO MILK

Sono stato presidente del Circolo Culturale TBIGL+ Harvey Milk Milano per 9 anni.
Inizialmente il Circolo si chiamava “Circolo di Cultura Omosessuale Harvey Milk Milano”, ma ha poi cambiato, nel 2014, il nome in TBGL per dare rilevanza all’attenzione particolare che il Circolo dà alle realtà relative all’identità di genere, e agli orientamenti sessuali non binari.
In seguito è stata aggiunta la “I” e il “+”, e in seguito il Circolo è stato dedicato ad Alessandro Rizzo Lari, dopo la sua improvvisa scomparsa, a 39 anni, per una polmonite.
E’ un circolo culturale, ma anche un circolo attivo politicamente tramite alcune reti nazionali e locali (UNAR, Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni, Tavolo LGBT col Comune di Milano, Coordinamento Arcobaleno), e fornisce gratuitamente, ai soci, dei servizi in ambiente protetto, sia di carattere ricreativo (Meditazione, Teatro, Cene, Aperitivi, corsi di Giardinaggio, Fotografia, Scrittura Creativa, Francese e Inglese), sia del circuito Benessere (un gruppo di AutoMutuoAiuto sul tema delle relazioni affettive, un gruppo AMA sull’identità di genere, con relativo sportello di ascolto, uno sportello di ascolto su qualsiasi tematica con counselor e psicologi volontari). Inoltre c’è una rete friendly di contatti professionali a cui reindirizzare soci e simpatizzanti (medici, avvocati, psicoterapeuti, esercizi commerciali, altro).
Nel 2018 sono stato nominato Presidente Onorario.

SIMPOSIO

Il Simposio è un luogo reale e virtuale nel quale i partecipanti si scambiano opinioni e idee con lo scopo di produrre materiali da sottoporre all’attenzione della comunità.
La speranza è che i materiali presentati possano dare vita a nuove riflessioni, discussioni e, nei casi più fortunati, produrre altri materiali.
Materiali, quelli nati in seno a Il Simposio, di varia natura (scritti, immagini, video) e figli di sensibilità a volte assai diverse l’una dall’altra, ma accomunati dalla volontà di essere un veicolo di divulgazione della cultura e delle tematiche LGBT.
Ne Il Simposio, tra le altre cose, si parla della storia e della cultura della comunità LGBT per affrontare il presente in tutte le sue componenti, sociali, politiche, artistiche, letterarie.
Inoltre, si dà voce a chi, oggi, esprime e propone cultura LGBT con saggi, interviste e articoli su figure interne al movimento e alla cultura LGBT, oltre che focus su associazioni e realtà, anche, e soprattutto, meramente non militanti.

1 commento su “Milk e Simposio”

Rispondi