Vai al contenuto
Home » Premesse » Glossario lgbt e terminologia lgbt

Glossario lgbt e terminologia lgbt

L’orientamento sessuale

Indica verso chi la persona è orientata a livello erotico/affettivo. Esistono persone eterosessuali, omosessuali e bisessuali, anche se non tutti coloro che non hanno un orientamento nella dicotomia omo/etero si riconoscono nella definizione di bisessuale, ma preferiscono ad esempio pansessuale o panaffettivo (quel “pan” amplia lo spettro delle sfumature, e si sostituisce al maggiormente binario “bi”, che quasi sottolinea la dicotomia maschi/femmine).
Col tempo omo-sessuale, bi-sessuale, etero-sessuale…sono stati sostituiti dal suffisso –affettivo (o erotico affettivo, o affettivo/sessuale), per evidenziare il fatto che non si tratta di un prurito solo sessuale (tipo il padre di famiglia col vizietto sessuale della sauna) ma riguarda anche il modo di costruire una vita di coppia, come e con chi. Quindi omoaffettività, biaffettività, eteroaffettività, panaffettività.

Sesso biologico/genetico

Quando si parla di corpi si usa sempre sesso e non genere. I sessi sono maschio e femmina, poi vi sono delle varianti di intersessualità (fisica)

Identità di genere

Quando si parla della realtà identitaria mentale della persona si usa sempre genere e non sesso. I generi sono uomo e donna (più altre varianti non binarie)

Ruolo di genere

I ruoli, a differenza dei concetti sopracitati, sono culturalmente indotti e variano nei tempi e nei luoghi. Sono costruzioni culturali finalizzate a “mettere ordine” nella società, spesso a scapito di donne e minoranze. I ruoli opprimono anche l’uomo, in quanto spesso si sente (consciamente o non cosciamente) prigioniero delle aspettative sociali che si rifanno allo stereotipo maschile. Le scuole stanno lavorando coi bambini per distruggere l’obbligo ai ruoli di genere tradizionali.
Purtroppo è in atto una mistificazione in cui i programmi di emancipazione dai ruoli di genere vengono spacciati per programmi in cui si cerca di cambiare l’identità di genere o l’orientamento sessuale dei bambini, cosa tra l’altro impossibile.

Cisgender/Transgender

Per ogni realtà identitaria statisticamente meno numerosa, esiste un termine che definisce il suo contrario. Se la persona transgender è portatrice di un’identità di genere diversa da quella che la società associa ai suoi genitali, la persona cisgender è il suo esatto contrario. Cis e Trans non sono prefissi “esotici” (basti pensare a cis-alpino e trans-alpino per dire al di là o aldiquà delle Alpi)

Binarismo

Il binarismo è la modalità di cui è intrisa la nostra cultura di concepire i concetti e le condizioni sempre e soltanto in modo dicotomico. Quindi non esistono i bisessuali, i transgender vengono visti malissimo e i ruoli di genere sono concepiti in modo manicheista. Questo blog combatte il binarismo (non solo di genere: anche le dicotomie fascista/comunista o ateo/cattolico etc etc)

Non c’è alcun legame tra orientamento sessuale e identità di genere. E’ per questo che qualsiasi persone transgender (sia in direzione female to male, sia in direzione male to female) può avere un orientamento omo, etero o bi.

maschio/femmina: identità genetiche
uomo/donna: identità psicologiche e sociali

CONDIZIONI DI NASCITA:

Maschio, genetica xy
Femmina, genetica xx
Ermafrodita, caratteri primari ambigui, possibili differenze genetiche (es: xxy)
Intersessuale: caratteri secondari ambigui, possibili differenze ormonali (varie sindromi).
Crudelmente vengono spesso riconvertiti alla nascita a seconda del loro organo riproduttivo (presenza di gonadi o ovaie).
Androgino/a: persona con un corpo maschile o femminile, con aspetto apparentemente ambiguo

ORIENTAMENTI SESSUALI E AFFETTIVI

Omosessuale – Omoaffettivo/a: persona attratta dallo stesso sesso/genere
Eterosessuale – Eteroaffettivo/a: persona attratta dal sesso/genere opposto
Bisessuale – Biaffettivo/a: persona attratta da persone di sesso/genere maschile e da persone di sesso/genere femminile
Pansessuale – Panaffettivo/a: persona attratta da persone indipendentemente dal sesso o dal genere

IDENTITA’ DI GENERE:

Cisgender: persona in cui vi è coincidenza tra sesso biologico e identità di genere
Transgender: persona totalmente o parzialmente dis-identificazione con l’identità di genere appioppata alla nascita.
Transessuale-Transgender medicalizzato/a: persona che decide di transizionare di sesso oltre che di genere tramite transizioni medicalizzate totali o parziali.

Alcune precisazioni:

– le drag queen e i drag king non sono transgender (è una performance).
– il fenomeno del travestitismo è legato al fetish e non all’identità di genere
– spesso persone del mondo del sex working non sono realmente trans ma fanno modifiche fisiche (come le protesi al seno o altro) solo per le physique du role del loro lavoro. Alcune persone transessuali li chiamano “viados” proprio per prenderne le distanze, altre lo trovano estremamente dispregiativo e preferiscono non usare questa parola in nessun caso.

IDENTITA’ POLITICHE (riguardano i ruoli di genere)

Binario: persona che concepisce l’universo in un dualismo di maschile/femminile, gay/etero e crede che le predisposizioni a un ruolo, un’attitudine, un mestiere, un hobby, siano dovuti principalmente a influssi genetici e ormonali e la prima distinzione fondamentale sia appunto quella uomo/donna o maschio/femmina.
Antibinario: persona che si oppone al binarismo di genere (maschio/femmina, gay/etero) ed all’eterosessismo (la normalità è “maschi e femmine li creò” e “l’uomo è fatto per stare con la donna”), e contesta i ruoli maschili e femminile e le aspettative ad essi connessi.
Ovviamente puo’ essere Antibinario una persona di qualsiasi orientamento sessuale e/o identità di genere.

E ORA GIOCHIAMO CON LE COMBINAZIONI!

ESEMPI DI PERSONE NON BINARIE

Maschio genetico, uomo cisgender, eterosessuale, antibinario-> è appassionato di uncinetto e/o gli piacciono le donne androgine

Femmina genetica, donna cisgender, eterosessuale, antibinaria -> ha l’aspetto che vuole e fa quello che vuole, non asseconda il desiderio dell’uomo etero, non ne ha bisogno per piacere agli uomini. se non la vogliono, che si aggrappino!

Maschio genetico, uomo cisgender, pansessuale, antibinario-> fino a ieri era stato solo con donne biologiche (o uomini biologici), poi ha perso la testa per un ftm (o una mft)…e ha capito che si amano le persone e non i loro organi genitali

Femmina genetica, uomo transgender ftm, etero, antibinario-> si ritiene di identità di genere maschile, ma non gli interessa ricalcare lo stereotipo di uomo. Se tutti sono in jeans e in camicia, non va in cravatta. Non gli deve piacere per forza il calcio. non deve per forza portare i capelli rasati e andare in palestra. Interpreta la sua spontanea visione di maschile

ESEMPI DI PERSONE NON BINARIE

Femmina androgina, donna cisgender, eterosessuale, binaria -> soffre il fatto che il suo corpo sia androgino, l’androginia è una condizione fisica solo a volte ricercata. per una donna etero può anche essere un peso.

Maschio genetico, uomo cisgender, bisessuale, binario -> gli piacciono le donne con la gonna, gli omoni pelosi, ma prova schifo per le persone transgender e per l’androginia

Femmina genetica, uomo transessuale ftm, eterosessuale, binario-> è nato femmina, ha transizionato, si considerava “sbagliato”, ma ora si è “corretto”, ed è un uomo etero. Non approva le stramberie e le ambiguità

Femmina genetica, donna cisgender, lesbica, binaria -> è attratta da altre donne lesbiche, formano coppie “binarie” ed eteromimetiche in cui una è un po’ mascolina e fa il ruolo da maschia, l’altra è femminile, non approvano il mondo trans, esaltano la bellezza dell’essere donne, odiano l’uomo e il patriarcato e lo considerano il male della società.

Approfondimenti

Se dovesse interessarti un approfondimento sul tema non binary, suggeriamo non binary for dummies

2 commenti su “Glossario lgbt e terminologia lgbt”

  1. Secondo me, la dicotomia ateo/cattolico non è corretta. Io avrei scritto ateo/ credente. Cari saluti Francesca Marceca.

Rispondi