Vai al contenuto
Home » Circolo Culturale TBIGL Rizzo Lari ex Harvey Milk Milano » Pagina 5

Circolo Culturale TBIGL Rizzo Lari ex Harvey Milk Milano

Circolo Culturale TBGL Harvey Milk Milano e sue iniziative, oggi noto come Circolo Alessandro Rizzo Lari

siamo tutti transgender

Siamo tutti Transgender!

Al Circolo Culturale Harvey Milk ci confrontiamo con la Dottoressa Roberta Ribali sulle tematiche transgender e cercando di abbattere quella distinzione che ci porta a distinguerci da una natura che può risultare universale, come affermava anche lo stesso Mario Mieli.
In compagnia di un endocrinologo, di avvocati, di psicologi e di un counselor tutte e tutti insieme ci inoltreremo in un confronto che ci porterà ad abbattere, o per lo meno iniziare, quei muri di distinzione tra un “noi” e un “loro” che, spesso, risulta essere limitativo ed emarginante.

Milk Progetto T! - Trans* at Work, Storie di Vita e di Lavoro

Milk Progetto T! – Trans* at Work, Storie di Vita e di Lavoro

Precarietà … Transfobia … Mobbing… Discriminazione… Assunzioni …Documenti … Identità di Genere …

…Le trasformazioni del lavoro, il cambiamento di una società che impone un lavoro più individualizzato e flessibile, stanno gradualmente erodendo il vecchio sistema organizzativo delle tutele, rendendo sempre più ricattabili le lavoratrici e i lavoratori portatori di una differenza rispetto ad un paradigma sempre più escludente.

buddhismo e discriminazione

Buddhismo e identità di genere

Come saggista di questo blog, come presidente di Milk Milano, nonchè come libero ricercatore spirituale, mi sono occupato in passato di come le religioni e le correnti spirituali concepiscano non tanto l’omosessualità, ma soprattutto l’identità di genere.

maxresdefault

Romeos, quando un gay cisgender ama un gay transgender

Il film, proiettato durante la LXVI Mostra del Cinema di Berlino, diventa epocale, in quanto racconta la difficile storia di Lukas, nato femmina, ma che non sente in se la corrispondenza con questa biologia, a cui la regista Sabine Bernardi ha lavorato sin dal 2007 curando la sceneggiatura che “è caratterizzata da elevato grado di autenticità e corrisponde alle nostre prerogative di sovvenzioni. Cosí, nonostante la tematica di nicchia proposta i personaggi rappresentate sono credibili e fanno di Romeos una moderna, e piacevole narrazione di grande naturalezza sul tema del transgenismo, adatto ad un pubblico eterogeneo.” Ha dichiarato Anna Fantl della Film Foundation NRW, che ha sostenuto finanziariamente il progetto.

alex

Intervista ad Alex, ragazzo gay ftm

Care amiche e cari amici, come sapete Milk Milano vuole far conoscere a 360° la realtà GLBT, partendo dalla visibilità e dal racconto diretto dei propri vissuti da parte dei soci e dei simpatizzanti. Come portavoce sono felicissimo di sottolineare come da circa un anno la presenza trans (nelle sue varie accezioni) stia arricchendo il percorso della nostra associazione in modo molto costruttivo. Oggi vogliamo lanciare in rete un altro sasso, che apra discussione e faccia conoscere una realtà: come sapeta, definirsi trans significa esprimere un percorso verso un genere di elezione differente da quello biologico (sono nato fisicamente donna, ma il mio genere di elezione è maschile… e viceversa), e nulla ha a che vedere con l’orientamento sessuale. E’ quindi normale incontrare persone trans etero o omosessuali… scopriamo insieme questa realtà attraverso questa lunga intervista che racconta l’esperienza personale del nostro Alex, trans FtM (da femminile a maschile) e gay. Ovviamente quella di Alex è la sua storia, unica e irripetibile, ma siamo convinti che essa sia esemplare per molti e che molti possano riconoscervisi.