Atteggiamenti mascolini/effeminati: innati o imitati?
Detto questo, spesso ci si chiede come mai alcune donne omosessuali abbiano atteggiamenti e aspetto mascolino e alcuni uomini omosessuali abbiano un aspetto e atteggiamenti effeminati.
Binarismo di genere, sessismo, machismo, eterosessismo, espressione di genere e tutto quello che riguarda i ruoli come socialmente costruiti e le aspettative ad essi legati, discriminazioni delle persone non binary, di genere non binario, non-binary,
Detto questo, spesso ci si chiede come mai alcune donne omosessuali abbiano atteggiamenti e aspetto mascolino e alcuni uomini omosessuali abbiano un aspetto e atteggiamenti effeminati.
Argomento spinoso: cerchiamo di trattarlo con le dovute precauzioni.
Nel mondo etero vi è una grandissima confusione tra persone gay/lesbiche e persone transgender.
Aveva indossato uno smoking per la foto di rito e per questo il suo istituto l’ha estromessa dall’annuario, ora è pronta ad andare in tribunale.
Facciamo però un po’ d’ordine sui tipi di feticismo e sui ruoli:
il feticismo può essere attivo (amare l’oggetto di feticismo nel partner) e passivo (amare essere adorati/e indossando o possedendo l’elemento di feticismo).
Ad essere attratti dalle trans non sono di sicuro gli uomini gay.
Chi sono quindi gli uomini attratti dalle trans? Sono etero? bisessuali? Cosa cercano realmente in una donna trans?
Il Bem Test è un test che ci colloca in base alla nostra aderenza agli stereotipi di genere. Può essere divertente farlo. Alcuni lo usano anche per “testare” la propria identità di genere.
Il cervello di bambini e bambine è unisex Le macchinine ai maschietti e le bambole alle femminucce? Decidono i genitori I comportamenti dei bambini sono… Leggi tutto »La ricerca – Il cervello dei bimbi è in realtà quasi “unisex”
Chi sono le persone queer? Nel 1990 viene elaborata la Teoria Queer, che, in opposizione alle dicotomie omo/etero e uomo/donna, professa il relativismo, la libertà… Leggi tutto »Teoria Queer e Queer
Le persone portatrici di una tematica di identità di genere sono vittime di pregiudizi e stereotipi che non partono solo dal mondo etero, ma anche dal mondo LGBT.