Home »
Articoli Non Binary – Progetto Genderqueer
Transgenderismo e transessualismo primario e secondario: significato e definizione
Transessualismo primario e secondario sono concetti “psichiatrici” un po’ superati e contro cui l’attivismo si batte. Ad ogni modo c’è ancora qualcosa di vero nelle differenze di vissuti tra chi si vive liberamente riguardo al genere da piccolo e chi lo fa nell’età adulta.
Sarebbe più corretto parlare di transgenderismo e non di transessualismo.
Perchè “feticismo” fa rima con “sessismo”.
Facciamo però un po’ d’ordine sui tipi di feticismo e sui ruoli:
il feticismo può essere attivo (amare l’oggetto di feticismo nel partner) e passivo (amare essere adorati/e indossando o possedendo l’elemento di feticismo).
Uomini etero: cosa cercano dalle donne trans?
Ad essere attratti dalle trans non sono di sicuro gli uomini gay.
Chi sono quindi gli uomini attratti dalle trans? Sono etero? bisessuali? Cosa cercano realmente in una donna trans?
In che blog sono finit*? due premesse…
Probabilmente sei arrivat* a questo blog tramite parole chiave casuali… ti chiedo scusa, ma il blog è da poco migrato al dominio e alcuni collegamenti… Leggi tutto »In che blog sono finit*? due premesse…
Nè omo, nè etero…Omnisessuale?
Bisessuale! direte voi.
E invece no, o almeno…non è detto.
Scopriamo perché…
I mille modi di vivere Trans-Gender
Come è stato spiegato nei post precedenti, esistono persone cis-gender (in cui l’idendità di genere corrisponde al sesso di nascita) e persone, in qualche modo, trans-gender.
Tra le persone transgender, si fanno differenze secondo due aspetti
1) Cambiamento della propria immagine e del proprio corpo: se, come, quanto e quando.
2) Identificazione in un genere binario o in altri generi
Transfobia, Bifobia, Omofobia: significato e definizione
Prima di affrontare questo tema, voglio partire dall’etimologia di tutte le parole che contengono il suffisso -fobia, comprese sessuofobia, xenofobia…
Tutti noi siamo abituati a conoscere la parola italiana “fobia”, che significa “paura” quasi inspiegabile. Le cosidette “fobie”.
In realtà quando -fobia è un suffisso, significa “avversione”, un’avversione non per forza consequenziale alla paura.
Attivismo bisessuale: ce ne parla Francesca di BProud
Attivismo bisessuale: ce ne parla Francesca di BProud
Intervista ad Alex, ragazzo gay ftm
Care amiche e cari amici, come sapete Milk Milano vuole far conoscere a 360° la realtà GLBT, partendo dalla visibilità e dal racconto diretto dei propri vissuti da parte dei soci e dei simpatizzanti. Come portavoce sono felicissimo di sottolineare come da circa un anno la presenza trans (nelle sue varie accezioni) stia arricchendo il percorso della nostra associazione in modo molto costruttivo. Oggi vogliamo lanciare in rete un altro sasso, che apra discussione e faccia conoscere una realtà: come sapeta, definirsi trans significa esprimere un percorso verso un genere di elezione differente da quello biologico (sono nato fisicamente donna, ma il mio genere di elezione è maschile… e viceversa), e nulla ha a che vedere con l’orientamento sessuale. E’ quindi normale incontrare persone trans etero o omosessuali… scopriamo insieme questa realtà attraverso questa lunga intervista che racconta l’esperienza personale del nostro Alex, trans FtM (da femminile a maschile) e gay. Ovviamente quella di Alex è la sua storia, unica e irripetibile, ma siamo convinti che essa sia esemplare per molti e che molti possano riconoscervisi.