Vai al contenuto
Home » Articoli Non Binary – Progetto Genderqueer » Il significato del testo della canzone Silvano, di Enzo Jannacci e il “non valevole Ciccioli”

Il significato del testo della canzone Silvano, di Enzo Jannacci e il “non valevole Ciccioli”

La canzone “Silvano” è una delle più famose e amate di Enzo Jannacci, cantautore e musicista italiano. Scritta nel 1978 e pubblicata nel 1980, composta con Cochi e Renato, “Silvano” è una canzone che parla di un personaggio che non è riuscito a raggiungere i suoi obiettivi e che si sente solo e insoddisfatto. Il brano è contenuto nel singolo di Cochi e Renato del 1978 “Lo sputtanamento” e nell’album di Enzo Jannacci del 1980 “Ci vuole orecchio”.”

Il significato della canzone Silvano, di Jannacci

Il testo di Silvano di Enzo Jannacci

Il testo di “Silvano” è molto semplice e diretto, e racconta la storia di un uomo che si lamenta del fatto di non aver raggiunto il successo e la felicità che sognava. Il personaggio di Silvano è descritto come un uomo che non ha “vissuto” e che si è accontentato di “scendere a compromessi” per trovare un lavoro che gli permettesse di vivere dignitosamente.

Il significato del testo di Silvano: la canzone

Il significato di “Silvano” è molto profondo e riflette le preoccupazioni e i pensieri di molti italiani degli anni ’70, che si sentivano insoddisfatti della vita che conducevano e che sognavano un mondo più giusto e equo. La canzone di Jannacci invita a non arrendersi e a non accettare compromessi che non soddisfino le proprie aspirazioni, ma al contempo invita a non dare troppa importanza alle apparenze e a non giudicare gli altri per i loro successi o insuccessi.

Silvano non valevole Ciccioli: significato

Una delle frasi più famose della canzone è “non valevole ciccioli”, che è diventata un vero e proprio motto per molte persone che si identificano con il personaggio di Silvano. Ciccioli era semplicemente il cognome del padre. Invece, “non valevole” è una parola scritta dal tecnico dell’anagrafe al posto del secondo nome di Silvano, poiché era stato proposto un nome non valido. Questo “non valevole” diventa però iconico, perché indica ancora di più la mediocrità del personaggio. Anche la scelta di Ciccioli come cognome non è casuale. “Ciccioli” è un termine che sta a indicare la “sporcizia” o gli scarti di lavorazione di prodotti alimentari, ed è usato qui per rappresentare tutte le cose che non hanno valore e che vengono scartate. La frase “non valevo le ciccioli” significa quindi che il personaggio di Silvano si sente inutile e scartato dalla società.

Il significato LGBT della canzone di Enzo Jannacci

La canzone “Silvano” è stata scritta e pubblicata nel 1980, in un momento di grandi cambiamenti e di rivolte giovanili in tutto il mondo. In Italia, gli anni ’70 sono stati caratterizzati da una forte crisi economica e da una profonda insoddisfazione nei confronti del sistema politico e sociale. C’è una lettura omosessuale in questa canzone? Qualcuno pensa di si.
Nella seconda strofa appare Rino, l’amore perduto di Silvano, al quale dice: “girati, scaccia il bisogno del passero”. Qualcuno potrebbe pensare che sia una coincidenza, ma Jannacci era il re dei doppi sensi.

 

 


Questo sito ti è stato utile? Aiutaci a crescere!

se questo sito web è risultato utile, puoi seguirci tramite la nostra newsletter. Ti aspettiamo!

newsletter progetto genderqueer mailchimp

Foto di Download a pic Donate a buck! ^: pexels.com/it-it/foto/foto-in-scala-di-grigi-dell-uomo-seduto-48566/

Foto di Andrea Piacquadio: pexels.com/it-it/foto/scrittore-maschio-accigliato-adulto-che-lavora-alla-macchina-da-scrivere-a-casa-3772623/

3 commenti su “Il significato del testo della canzone Silvano, di Enzo Jannacci e il “non valevole Ciccioli””

  1. Gentilissimi, ho aperto “per sbaglio” il sito in quanto, più che il significato, volevo rileggere – per l’ennesima volta – il testo, essendomi alzato stamani con la melodia della canzone in testa.. :-)) Ho comunque letto l’articolo, dove proponete interpretazione del brano, peraltro già sviscerata da altri (ovviamente, trattandosi di una canzone di 43 anni fa).Sono rimasto però colpito dall’evidente errore del blogger nella parte finale dell’articolo – “Il significato LGBT della canzone nel contesto storico” – in quanto “Silvano” non è del 1970 ma uscì esattamente 10 anni dopo, quindi l’interpretazione finale risulta “dopata” dall’errore non veniale. L’ho subito notato perché ricordavo bene che risultava essere una canzone della mia adolescenza – già “matura” visto che lavoravo da un anno – non dell’infanzia. Cordiali saluti e buon lavoro!
    Luciano

  2. Per la precisione, è un “brano musicale di Enzo Jannacci, Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto contenuto nel singolo di Cochi e Renato del 1978 “Lo sputtanamento” e nell’album di Enzo Jannacci del 1980 “Ci vuole orecchio”.”

Rispondi