Esploriamo il mondo dei Drag Kings, compreso il loro significato, i performer famosi e la loro presenza in Italia. Discutiamo anche dell’importanza dei Drag Kings come forma di espressione artistica e critica sociale.
Drag King: il significato e la caricatura del maschile tossico
Un Drag King è un o una performer che interpreta un personaggio maschile sulla scena, solitamente con un focus sulla parodia o la critica della mascolinità tradizionale. Questi artisti spesso utilizzano trucco, abbigliamento e accessori per creare un’immagine maschile e interpretare canzoni e balli come parte della loro performance.
Nel mondo dello spettacolo e dell’arte, ci sono diversi personaggi famosi che si identificano come drag king. Questa categoria di persone include artisti LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transgender), ma anche donne cishet (etero e cisgender) che, avendo una biologia femminile, presentano un’immagine maschile quando si esibiscono in pubblico. Il tutto serve a far riflettere sugli stereotipi di genere, performando personaggi caricaturali.
Drag king famosi: attivisti LGBT che giocano con gli stereotipi
Nel mondo dello spettacolo, ci sono artisti che hanno fatto la storia, grazie alle loro capacità e alla loro bravura. Tra questi ci sono anche i Drag King, ovvero donne che si travestono da uomini per il piacere di esibirsi e di intrattenere il pubblico. Alcune di questi drag king famosi sono riusciti a diventare delle vere e proprie icone LGBT, ossia persone che appartengono alla comunità lesbica, gay, bisessuale e transgender. Vediamo quali sono le più celebri tra di loro.
Un documentario Anni Zero, Venuz Boys, fa vedere i più famosi Drag King del mondo, come Del Lagrace Volcano e Murray Hill.
Ci sono molti Drag Kings che hanno fatto un nome per sé nel mondo dello spettacolo e della cultura LGBTQ+.
Drag Kings in Italia
Anche in Italia ci sono Drag Kings che stanno portando avanti questa forma di espressione artistica e critica sociale. Alcuni di questi artisti si esibiscono regolarmente in club e bar LGBTQ+ e partecipano a spettacoli e festival dedicati alla comunità. Attraverso le loro performance, i Drag Kings italiani stanno contribuendo a creare una cultura più inclusiva e a sostenere la comunità LGBTQ+. In Italia, è molto famoso il gruppo di Genderotica e il famosissimo Julius Kaiser.
I drag king sono uomini famosi e noti in tutto il mondo, artisti LGBT che si travestono da donna per esibirsi sul palco. Alcuni di loro sono diventati dei veri e propri idoli, capaci di attirare un grande seguito di pubblico. Molti di loro utilizzano la loro fama per portare avanti una battaglia politica in favore delle persone LGBT.
Cos’è un drag king e che riflessioni ci spinge a fare
Drag King è il termine inglese che indica una persona, di biologia xx, che interpreta un ruolo maschile sul palco, in genere in performance di cabaret o teatro. Drag King (come la drag queen, ma al maschile) è un termine che indica una performer donna che interpreta il ruolo dell’uomo in modo satirico o comico, per far riflettere sullo stigma binario.
I Drag Kings rappresentano una forma di espressione artistica e una critica sociale, poiché esplorano e mettono in discussione gli stereotipi di genere e la mascolinità tradizionale. Attraverso le loro performance, i Drag Kings possono creare uno spazio sicuro per la comunità LGBTQ+ e incoraggiare la riflessione e la conversazione su questi temi importanti.
Foto di Евгений Горман: https://www.pexels.com/it-it/foto/abito-donna-legare-in-piedi-10531642/